Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un nuovo impianto per il trattamento di reflui di attività estrattiva in Valbasento? Critico M5S
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Un nuovo impianto per il trattamento di reflui di attività estrattiva in Valbasento? Critico M5S
Ambiente e Territorio

Un nuovo impianto per il trattamento di reflui di attività estrattiva in Valbasento? Critico M5S

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Perplessità e preoccupazioni vengono espresse dal Movimento 5 Stelle alla notizia che la regione Basilicata si appresta a realizzare nell’area industriale di Pisticci un nuovo impianto per il trattamento dei reflui derivanti dall’attività strattiva. “Sarebbe altamente impattante dal punto di vista ambientale e per di più – sostiene il consigliere regionale di M5S, Gianni Leggieri – in un’area già dichiarata SIN (Sito di Interesse Nazionale) proprio perché ritenuto uno dei più inquinati d’Italia e per il quale si aspetta da circa un ventennio l’inizio della bonifica.
Evidentemente questa situazione non preoccupa gli uffici della regione Basilicata: parliamo di un impianto di recupero e messa in riserva di rifiuti speciali mediante conservazione catalitica”.
Leggieri afferma inoltre che, dalle osservazioni prodotte dal gruppo Pisticci 5 Stelle, vengono evidenziate importanti lacune negli avviati procedimenti AIA e VIA dell’Ufficio Compatibilità ambientale della regione Basilicata.
In primis, viene da chiedersi se si ritiene opportuno un nuovo impianto di trattamento di rifiuti speciali da parte della solita azienda del nord in un’area dichiarata tra le più inquinate del nostro Paese (lo dice il Ministero dell’Ambiente).
valbasento6
Inoltre, secondo Leggieri, sembrerebbe che il Comune di Pisticci non abbia ottemperato a produrre la zonizzazione acustica, lasciando così i cittadini, soprattutto quelli di Pisticci Scalo, alla mercè di inquinamento acustico oltre che ambientale.
Ancora, non è chiaro – prosegue – se oltre alla stessa società realizzatrice dell’impianto, la Irle Srl con sede in Brescia, siano previsti soggetti terzi accreditati per ciò che riguarda il monitoraggio sulle emissioni in atmosfera, sulle acque reflue rinvenienti dalla condensazione delle acque prodotte durante il processo di trasformazione catalitica e sulle acque di falda.
Iinfine, pare che non si effettuerà alcun punto zero al momento dell’insediamento dell’impianto per ciò che riguarda le acque sotterranee, pregiudicando così ogni controllo inerente le possibili ed eventuali variazioni intercorrenti nel tempo.
Quesiti, questi, insieme ad altri, sono oggetto dell’interrogazione del Consigliere regionale M5S Gianni Leggieri e per i quali si aspettano precise risposte dagli uffici regionali.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Gianni Leggieri, Irle Srl, m5s, Valbasento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Febbraio 2016 19 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Basilicata Fiorita" ospite d'onore alla Biennale del Paesaggio 2017
Successivo "Vergilius 2" ed autovelox sulla Potenza-Melfi per evitare incidenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?