Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 10 febbraio, a Potenza un incontro per il Giorno del Ricordo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > 10 febbraio, a Potenza un incontro per il Giorno del Ricordo
Cultura ed Eventi

10 febbraio, a Potenza un incontro per il Giorno del Ricordo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Un incontro per non dimenticare il passato e far luce sul presente, quello organizzato oggi nella sala Inguscio della Regione Basilicata a Potenza per gli studenti di alcune scuole superiori cittadine.

DSCN5444
Da sinistra: Vercelli, Lacorazza, Galante

DSCN5479
Occasione dell’incontro è stato il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, che la Repubblica Italiana riconosce dal 2005 come giornata dedicata alla memoria della tragedia delle vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
È noto, infatti, che alla fine della Seconda guerra mondiale e negli anni subito successivi, essendo l’Italia stata sconfitta, gli italiani della Dalmazia e dell’Istria fuggirono verso il nostro Paese, abbandonando il loro territori, passati sotto il dominio della Repubblica federale di Jugoslavia. Durante questo esodo forzato si consumarono soprusi e violenze, come il massacro di civili e militari indifesi, che una volta uccisi venivano gettati in cavità naturali dette foibe.
12695862_1706120012935159_1006455270_n
Una foiba

Fondamentale per una maggiore comprensione dei processi storici, sociali e politici legati al terribile evento nonché per un’analisi del presente in relazione alla memoria dei fatti in questione è stato l’intervento di Claudio Vercelli, ricercatore di storia contemporanea presso l’Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini” di Torino, che ha tenuto la relazione dal titolo “Memoria viva – Il Giorno del Ricordo e il tempo del nostro presente”.
DSCN5489
Claudio Vercelli

«Essere profughi ed essere esuli non vuol dire solo perdere qualcosa – ha dichiarato Vercelli – ma vuol dire perdere una cittadinanza antecedente, vuol dire perdere il diritto di appartenenza, vuol dire perdere ciò che è più caro, vuol dire perdere parte della propria esistenza. Questa giornata è fondamentale perché è una giornata che ci ricorda non solo un segmento di storia italiana, nostrana, dei nostri connazionali, dimenticata, ma perché ci aiuta, insieme ad altre giornate, a comprendere i processi del presente, cioè è un elemento sul quale si può fare non solo un confronto ma costruire anche dei significati, dei sensi condivisi in modo tale – ha conclusi Vercelli – da poter prevedere e prevenire, in qualche modo riparare da dove il torto viene fatto».
L’incontro è stato anche occasione per ascoltare la testimonianza di Stefano Cesare Mele, studente universitario di Calvello affetto da una grave forma di distrofia muscolare di Duchenne, che ha raccontato la sua disabilità e ha risposto alle domande degli studenti.
DSCN5482
Stefano Cesare Mele

«È importante stare qui, oggi, con tanti ragazzi – ha detto Stefano – sono più emozionato di quando sono andato in televisione. Oggi è una giornata importante perché è il Giorno del Ricordo. Nel secolo scorso tante persone, anche con disabilità, furono portate nei campi per essere uccise. Ognuno di noi è importante anche con disabilità. Sapete che qualche anno fa sono stato male e si pensava che tutto era finito, invece oggi sono ancora qui per raccontare la mia storia e dirvi di rispettare la vita».
Intervenuti in sala anche il presidente del Consiglio regionale della Basilicata Piero Lacorazza e il vicepresidente Paolo Galante.
DSCN5437
Piero Lacorazza e Paolo Galante

«Nel manifesto della giornata di oggi c’è una fascia tricolore – ha affermato Lacorazza – perché quest’anno ricorre anche un altro anniversario importante. Il 2 giugno 1946 gli italiani scelsero la repubblica. Credo che come istituzioni faremo la nostra parte e credo che questo dialogo con le scuole sarà rafforzato. La vostra generazione è quella che via aiuta anche con i social a non vivere barriere e ostacoli, è una generazione figlia di questa globalizzazione, in un mondo che vive una insostenibilità rispetto ai temi dell’ambiente. La crisi è fortemente valoriale, si è consumato molto più di quello che si poteva, in termini economici e finanziari, ambientali e valoriali. Non è scontato che lo spazio democratico e di libertà che si vive oggi sia per sempre. Il ricordo di oggi – conclude il presidente – è quello di una giornata che ci consegna una responsabilità verso l’altro e verso le generazione che verranno».

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Tag Claudio Vercelli, foibe, Giorno del Ricordo, memoria, piero lacorazza, Stefano Cesare Mele
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2016 10 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pubblicato l'Inno alla Basilicata: un omaggio musicale alla propria terra
Successivo Programma Copes, il dossier della GdF alla Corte dei Conti: cento indagati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”
L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico
Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio
Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli
Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?