Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'incendio di Boreano ripropone il problema dell'accoglienza dei migranti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L'incendio di Boreano ripropone il problema dell'accoglienza dei migranti
Ambiente e Territorio

L'incendio di Boreano ripropone il problema dell'accoglienza dei migranti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Il recente incendio nel campo di Boreano, che accoglie numerosi extracomunitari ha riproposto, al di là delle responsabilità che i carabinieri stanno verificando, il problema di garantire una sistemazione più dignitosa a quanti giungono nell’area dell’alto Bradano in cerca di lavoro.
Problema che interessa circa 45mila immigrati, tante sono le presenze in Basilicata, regione che comunque ha dimostrato sensibilità e particolare attenzione verso questo problema.

- Advertisement -
Ad image

lavoroneicampi1
Non è un caso che la Caritas nazionale, nell’ultimo incontro al ministero del Lavoro, ha presentato come buona pratica l’esperienza della Regione Basilicata per l’accoglienza dei migranti stagionali in agricoltura. Apprezzamenti all’attività della Regione anche da parte del Ministero dell’Interno.
Lo ha ricordato Pietro Simonetti, Coordinamento politiche migranti della Regione Basilicata, partecipando all’incontro di stamani presso l’istituto onnicomprensivo di Bella sul tema “Bonificare e eliminare la zona franca di Boreano e di Mattinelle”.

Pietro Simonetti
Pietro Simonetti

Simonetti ha evidenziato che “il presidente della giunta, unico in Italia, ha chiesto di raddoppiare il flusso fino a duemila migranti. Sono state sottoscritti accordi anche per il lavoro utile e per l’accoglienza diffusa, dicendo no alle concentrazioni alberghiere e territoriali (non si possono ospitare 500 persone nell’area del capoluogo e di Pignola). Il nuovo bando appena attuato, e quello emanato per 450 posti dalla Prefettura di Matera, permetteranno una diversa dislocazione a partire dall’uso degli appartamenti sfitti dei comuni e di piccole strutture. Si tratta  – ha sottolineato – del primo accordo a livello nazionale, mentre in Europa si costruiscono muri, si srotolano fili spinati e le reti elettriche, la Basilicata accoglie anche perché ha bisogno delle culture e del lavoro altrui.
incendio-ghetto-boreano
Facendo riferimento a quanto accaduto a Boreano, Simonetti a detto che “non possiamo tollerare che Boreano sia una zona franca”, ricordando, inoltre, che  mentre “la Cri apre i campi”, “i caporali  cercano di regnare e Boreano e Mattinelle, ora abitate da poche persone in cerca di documenti distrutti da incendi rafforzati da ‘folate di vento’ sono i loro punti di forza”.
“Le inchieste di polizia e carabinieri, la preziosa attività dell’ispettorato dell’Inps – ha specificato poi Simonetti – hanno permesso nel 2015 l’assunzione  regolare di circa 800 migranti. E’ in corso la verifica della congruità delle giornate assicurate e delle responsabilità di caporali bianchi e neri e imprenditori di lavoro falso.
migranti
E’ giunto il momento applicare le ordinanze di sgombero di Boreano e dintorni emanate dal Comune di Venosa e reiterate molte volte. Solo cosi – ha detto Simonetti – si potranno tempestivamente attivare i campi di Lavello, Venosa e Palazzo. La Regione investe anche in legalità, Boreano va eliminata: sappiamo che  tutto questo produrrà il risentimento e l’odio  di chi sfrutta i migranti e dei commerciati che operano nella prostituzione e nel pseudo volontariato. Tocca ora al nuovo prefetto di Potenza, agli enti locali, alle parti sociali, a tutti noi – ha concludo Simonetti -cancellare Boreano e proseguire sul terreno dell’accoglienza tenendo conto che in Basilicata lavorano circa 45 mila immigrati”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Bella, boreano, Pietro Simonetti, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2016 31 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza ex Cutolo ed ex Filatura di Vitalba: lavoratori e sindati denunciano ritardi
Successivo Assistenza ostetrico-neonatalogica e 118: formazione e adeguamento dei presidi chiede la Uil Fpl
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?