Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il prof. Stella presenta a Potenza il centro SOS Dislessia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il prof. Stella presenta a Potenza il centro SOS Dislessia
Cultura ed Eventi

Il prof. Stella presenta a Potenza il centro SOS Dislessia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Si è svolto ieri presso l’Auditorium del Seminario minore a Potenza, l’incontro “Cosa vuoi sapere sulla dislessia?” organizzato da “Centro Anch’io” per presentare la nascita del centro lucano “S.O.S. Dislessia“.
sos_dislessia_1
Ospite d’onore dell’evento il prof. Giacomo Stella, massimo esperto di DSA e dislessia a livello europeo al quale, il numeroso pubblico presente, ha potuto porre diverse domande sui disturbi specifici dell’apprendimento e soprattutto sul ruolo di insegnanti e genitori nel rapporto con ragazzi dislessici.
giscomo_stella_basilicata_dislessia
Al termine dell’incontro il pubblico ha potuto assistere al monologo teatrale “Dislessia – Dove Sei Albert”, di e con Francesco Riva, giovanissimo attore lombardo che porta in scena in modo simpatico ed originale la sua esperienza di bambino, ragazzo e ora giovane adulto che ha vissuto in prima persona la fatica ed il peso di una difficoltà specifica e che ha saputo utilizzare al meglio la sua mente creativa e “dislessica” mettendola al servizio della sua più grande passione, il teatro.
francesco_riva_dislessia
Di seguito l’intervista al prof. Giacomo Stella e in coda un estratto dal monologo teatrale di Francesco Riva.

Il prof. Giacomo Stella

- Advertisement -
Ad image
Prof. Giacomo Stella
Prof. Giacomo Stella

Professore ordinario al Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Università di Modena e Reggio Emilia).
Fondatore dell’AID, l’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni.
E’ membro del Comitato Tecnico-Scientifico per l’attuazione della Legge 170/2010 e del Comitato promotore per il Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference DSA.
Direttore Scientifico della rete di centri clinici S.O.S. Dislessia per la diagnosi e la rieducazione dei D.S.A. e di I.RI.DE, Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva, da anni indirizza la ricerca verso applicazioni in campo educativo.
Per il suo impegno e il suo contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sui temi della Dislessia e dei DSA.
Che cos’è la dislessia?
dislessia
Il termine dislessia viene usato per definire una serie di disturbi dell’apprendimento che si manifestano in età evolutiva e che riguardano in special modo la lettura, la scrittura e la capacità di calcolo. Nello specifico, i disturbi più comuni possono essere così classificati:
– dislessia (difficoltà di lettura)
– disgrafia (scrittura incomprensibile)
– disortografia (incapacità di scrivere senza errori)
– discalculia (difficoltà con numeri e calcoli)
La dislessia ha un’origine neurobiologica e non si accompagna a deficit intellettivi, anzi molto spesso i bambini/ragazzi dislessici hanno un quoziente di intelligenza superiore alla norma.
In genere il disturbo si manifesta a scuola, nel momento in cui il bambino impara a leggere ed a scrivere. Per anni questo problema è stato attribuito a pigrizia o a scarsa motivazione, ma oggi le moderne tecniche di studio del cervello hanno mostrato che queste difficoltà sono dovute ad un modo differente di elaborare le informazioni. Questo particolare stile di pensiero può comportare difficoltà nel riconoscimento e nella decifrazione delle parole scritte, nelle capacita di memoria o nell’automatizzazione di alcuni processi, ma allo stesso tempo permette di pensare fuori dagli schemi, di immaginare percorsi alternativi, di adoperare strade nuove non ancora esplorate.
Ed è per questo che sono numerosissimi i grandi inventori del passato e del presente oggi annoverati nella schiera dei dislessici famosi. Ne ricordiamo alcuni: Leonardo Da Vinci, Thomas Edison, Albert Einstein, Steve Jobs e tanti altri!
Per maggiori informazioni sul centro: www.centroanchio.it 
sos_dislessia_basilicata
 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Centro Anch'io, dislessia, Dislessia – Dove Sei Albert, DSA, Francesco Riva, Giacomo Stella, Sos dislessia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2016 28 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sabato 30 a Potenza parte "La colletta del latte" di Magazzini Sociali
Successivo Margiotta con Alfano? Solo un fatto tecnico, risponde il senatore Pd
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?