Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Carnevale, un'opportunità per il rilancio turistico ed economico del territorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il Carnevale, un'opportunità per il rilancio turistico ed economico del territorio
Cultura ed Eventi

Il Carnevale, un'opportunità per il rilancio turistico ed economico del territorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Un itinerario turistico-culturale che intorno al Carnevale, alle successive rappresentazioni della Settimana Santa di Pasqua, ai Riti Arborei faccia diventare questi eventi richiamo-attrazione di nuovi flussi turistici e serva soprattutto a destagionalizzare e a “trasferire” turisti da Matera sul territorio materano.
E’ quanto propone il Centro Studi Turistici Thalia all’avvio del Carnevale 2016, considerando che finora non è stato possibile – si sostiene in una nota – fare un unico cartellone che potrebbe ben raccordarsi con Matera 2019.
Tra l’altro, sostengono i responsabili del Centro, le manifestazioni di carnevale hanno una loro specificità che le rendono sul piano culturale ed altropologico interessati e pertanto proponibili ad un pubblico più vasto.
carnevale tricarico
Il riferimento è al rito del Campanaccio a San Mauro Forte, a Tricarico con le maschere tradizionali dei tori e delle vacche, vestite di nero con drappi rossi le prime, e di bianco con drappi colorati le seconde, girano per il paese per la questua accompagnati dal massaro.
carnevale cirigliano
Risale al 1300 invece il carnevale di Cirigliano. Questa volta troviamo il corteo delle maschere dei mesi e delle stagioni che, insieme a preti e pastori, accompagnano “Quaremma” nel corteo funebre che segue la bara del Carnevale. I campanacci richiamano anche qui alla mente la cultura pastorale dei paesi lucani.
carnevale_aliano_02_540
Ad Aliano , il paese del confino di Carlo Levi, nell’ultima domenica di carnevale è di scena “la frase”, ovvero una rappresentazione sarcastica con riferimenti a fatti e personaggi reali. La maschera Cornuta, tradizionale di Aliano, è un riferimento alla cultura contadina.
carnevalone-montese
Infine, Il Carnevalone di Montescaglioso, con le sue maschere anticamente realizzate con pelli di animali e juta, oggi con materiali più “attuali”, culmina con la sfilata del martedì grasso.
Per il carnevale 2016 in alcuni centri ci sono delle novità per i turisti. A San Mauro è stata aperta ai visitatori la Torre Normanna. In paese c’è un ricco patrimonio artistico-monumentale da valorizzare: i resti del Castello che risale al periodo normanno-svevo, ristrutturato dagli Angioini e di cui attualmente resta solo la torre cilindrica a tre piani; diversi palazzi nobiliari, tra cui palazzo Arcieri, (sede del municipio) e palazzo Lauria, con portale barocco del 1770.
torre san mauro forte
Per il Centro Studi Thalia le manifestazioni popolari e folcloristiche costituiscono un’opportunità di crescita e di sviluppo sociale ed economico. Gli eventi come la Sagra dei Campanacci, il Carnevale di Tricarico e il Maggio di Accettura sono momenti di aggregazione popolare e al tempo stesso richiamo di flussi turistici rimettendo in moto l’economia locale e la vendita dei prodotti tipici ed alimentari.
L’obiettivo finale – conclude la nota del Centro Studi Thalia – è di promuovere un’immagine nuova, distintiva ed unitaria della Basilicata in grado di attrarre adeguati flussi turistici nell’intero territorio; di contribuire concretamente alla qualificazione professionale degli operatori nel settore ed alla crescita della capacità imprenditoriale di specie; di riscoprire le tante peculiarità culturali disseminate in ogni realtà comunale del nostro territorio e conseguentemente di porle in rilievo con una azione sistematica e sinergica. Quindi una nuova strada per rafforzare identità regionale concreta e reale ma altrettanto innovativa ed energica, saldamente ancorata sulla roccia della storia, sulle tradizioni, su un sistema interconnettivo di saperi e conoscenze.
san mauro fortejpg
E dopo il Carnevale ci sono, all’interno del Giubileo 2016, i riti della Santa Pasqua che proprio a San Mauro conservano intatte tradizione, fede popolare, suggestioni. Di remota tradizione, il rituale pasquale che si svolge qui è la rappresentazio¬ne simbolica e destorificata della morte di Cristo.
via crucis nei sassi
I riti della prossima Pasqua, con Matera al centro dell’interesse dei turisti per il “palcoscenico naturale” della Via Crucis, saranno un appuntamento maggiormente seguito dai fedeli proveniente da tutto il mondo.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Aliano, campanacci, carnevale, centro studi thalia, cirigliano, Montescaglioso, san mauro forte, Tricarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2016 17 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltempo: scuole chiuse in alcuni Comuni lucani
Successivo E' originario di Bella il padre di Michael, il bimbo ucciso nell'attentato in Burkina Faso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?