Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Arriva la neve ma gli impianti sciistici restano fermi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Arriva la neve ma gli impianti sciistici restano fermi
Ambiente e Territorio

Arriva la neve ma gli impianti sciistici restano fermi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

La neve è arrivata, anche se per sciare non è ancora quasi dappertutto sufficiente, ma ciò che preoccupa gli operatori è la situazione di difficoltà e di ritardo per il pieno funzionamento degli impianti.
E’ quanto sostengono in un comunicato FEDERALBERGHI-CONFCOMMERCIO e CS THALIA.
Su tutti quello del Volturino (Marsicovetere) dove la neve c’è anche troppa e dove non è possibile fare previsioni sulla riapertura degli impianti per i noti problemi burocratici legati al controllo-manutenzione, come è accaduto già lo scorso anno quando l’impianto di risalita del Volturino, oggetto di un danneggiamento nel 2014, è rimasto chiuso.
prima neve sellata 2
Anche alla Sellata-Pierfaone impianti chiusi in attesa di altra neve e del completamento delle operazioni di manutenzione.
sirino_basilicata_neve
Sul Sirino (come mostra la web cam) la neve è alta ma gli addetti attendono nuove nevicate. Solo a Viggiano oggi è in funzione la pista più piccola mentre la seconda e la terza, preferite dagli sciatori, non sono praticabili perchè il vento ha creato problemi. Qui gli addetti della società di gestione si prodigano per fare il possibile e per accogliere le prime comitive di pugliesi. E’ la classica fotografia del “turismo bianco” in provincia di Potenza scattata da Federalberghi-Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi Turistici Thalia.
Per il presidente di Federalberghi Michele Tropiano “scontiamo i limiti che segnano in negativo da sempre la stagione sciistica che pure negli anni passati ha prodotto buone presenze ed arrivi nei nostri alberghi per lo più di famiglie e gruppi pugliesi, campani e laziali. Nonostante il sito www.sciareinbasilicata.it ottimo sia per immagini che per informazioni, i deplians, le campagne promosse dall’Apt, importanti risorse finanziarie, il sacrificio e l’impegno degli addetti agli impianti, in particolare quelli di Viggiano, non siamo in grado di utilizzare al meglio l’opportunità neve. E mi riferisco non solo alla vicenda incredibile del Volturino, incredibile perchè nonostante gli investimenti abbandonato al suo destino, quanto all’assenza di azioni le uniche in grado di superare i limiti oggettivi delle nostre stazioni sciistiche, alla domanda di sci low cost e comunque a buon mercato, abbinando l’attività sportiva sulle piste con itinerari e programmi in grado di attrarre i due target fondamentali: le famiglie e i giovani. In sostanza gli operatori sono abbandonati a se stessi e tentano di fare il possibile. Siamo noi – continua il presidente di Federalberghi – ad indicare come trascorrere la giornata dopo qualche ora sulla neve, perchè comunque le famiglie con bambini si accontentano anche di 20 cm di neve ma vogliono, innanzitutto, strade sgombre e sicure ed informazioni in tempo reale, servizi adeguati che da soli non possiamo garantire”.
“Non è un mistero che la Basilicata sciistica non abbia ancora un grande richiamo a causa di infrastrutture turistiche non sempre all’altezza della situazione e negli anni scorsi, in diversi casi, non funzionanti, non solo per mancanza di neve. Per questo – sottolinea il Centro Thalia – è essenziale far dimenticare alle comitive pugliesi e campane che rappresentano i più fedeli turisti della neve lucana i troppi disservizi registrati negli anni passati, sia per la viabilità necessaria a raggiungere gli impianti che il perfetto funzionamento degli stessi”.
L’andamento nazionale del “turismo bianco” settore importante all’interno del comparto turistico, con un fatturato che rappresenta oggi, a livello nazionale, l’11,3% del sistema turistico italiano – afferma Arturo Giglio, segretario del C.S. Thalia – preoccupa, nonostante una attentissima politica dei prezzi che gli albergatori da soli, senza alcun incentivo pubblico, hanno attuato assecondando il grave momento che il turismo intero sta attraversando, sobbarcandosi iniziative promozionali ed offerte che purtroppo, alla luce dei risultati, non sono riuscite ad invertire una tendenza al ribasso. Dobbiamo principalmente fare i conti con due aspetti che in provincia di Potenza segnano ogni attività di “turismo bianco”: non possiamo competere con l’offerta del Nord e del centro Italia; la sempre minore disponibilità di spesa e di giornate da dedicare allo sci. Ma forse da svantaggi questi due fattori possono diventare opportunità per attrarre nuovi flussi turistici pugliesi, campani e anche laziali, in quanto i comprensori sciistici lucani sono i più vicini ed hanno costi accessibili. Per quanti decidono di trascorrere più giornate sulla neve – sottolinea Giglio – fondamentale è l’attrattore Matera. Per chi non scia si devono proporre pacchetti dedicati ad assicurare il benessere fisico, mentale e spirituale e offrire l’opportunità di avvicinarsi ai principi di vita, salute e alimentazione naturale attraverso le vacanze.  Una cosa è  certa: anche se c’è poca neve Viggiano, Volturino, Sellata-Pierfaone, Pollino hanno un fascino attrattivo che si può tradurre in economia diretta.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Arturo Giglio, C.S. Thalia, Federalberghi, Michele Tropiano, Pierfaone, sci, sellata, sirino, Volturino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2016 17 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza una mostra fotografica in ricordo di Mango
Successivo Confartigianato, il “decalogo” per risparmiare sul riscaldamento domestico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?