Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Recupero quote ticket non pagate: i chiarimenti dell'Asp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Recupero quote ticket non pagate: i chiarimenti dell'Asp
Salute

Recupero quote ticket non pagate: i chiarimenti dell'Asp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

In riferimento ai numerosi articoli di giornale apparsi in questi giorni in merito alle richieste di recupero delle quote ticket non pagate dai cittadini della provincia di Potenza nelle annualità 2011, 2012 e 2013 per prestazioni sanitarie, l’ufficio stampa dell’Asp ha inviato una nota che pubblichiamo.
ticket_basilicata_asp
Chi fornisce i dati che danno diritto all’esenzione
A partire dall’anno 2011 e con cadenza annuale il Ministero dell’Economia e delle Finanze – MEF – fornisce telematicamente, entro il 31 marzo, l’elenco degli assistiti esenti per reddito alle Aziende Sanitarie Locali ed ai medici prescrittori, in particolare ai Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, per consentire al cittadino esente di richiedere, direttamente al proprio medico, di verificare automaticamente, al momento della prescrizione, la propria condizione di esenzione e riportare il relativo codice sulla ricetta.
Cosa deve fare il cittadino che non risulta negli elenchi ma ritiene di aver diritto all’esenzione
Il cittadino che non risulti presente negli elenchi forniti al medico, ma ritenga di avere diritto all’esenzione sulla base del reddito riferito all’anno precedente, può recarsi presso la propria ASL di appartenenza, rilasciare un’autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 ed ottenere un attestato di esenzione valido per l’anno solare in corso.
L’autocertificazione viene acquisita mediante il sistema Tessera Sanitaria, viene sottoposta al successivo controllo da parte MEF che incrocia i dati con le informazioni acquisite dall’INPS, dal Ministero del Lavoro, dal Ministero della Salute, dalle Aziende Sanitarie Locali per verificare se vi sono anomalie ed incongruenze.
Nel corso del 2015 la SOGEI, Società in house del MEF, per il tramite delle Regioni, ha reso disponibili gli esiti delle verifiche sulle autodichiarazioni rese nel 2011, 2012 e 2013.
Gli accertamenti (in formato pdf) sono contraddistinti da un protocollo che li identifica univocamente e contengono le informazioni dell’assistito che ha effettuato la dichiarazione, la tipologia della prestazione erogata e la somma che ciascuna Azienda è tenuta a recuperare.
La procedura prevede altresì che ciascuna Azienda inserisca sul portale del Sistema TS una serie di informazioni affinché il MEF possa dichiarare chiusa la pratica: il dato relativo alla quota recuperata o l’accoglimento di eventuali controdeduzioni.
L‘Asp ha inviato una comunicazione per spiegare i motivi del pagamento
L’ASP ha pertanto inviato ai cittadini segnalati una comunicazione nella quale ha spiegato i motivi della richiesta di pagamento, ha allegato le comunicazioni di infrazione trasmesse dal MEF ed i bollettini postali precompilati per effettuare i versamenti.
Poiché la Regione Basilicata ha stabilito che gli oneri relativi alla notifica degli accertamenti agli assistiti sono a carico degli stessi, l’ASP ha trasmesso all’utente una sola comunicazione per tutte le contestazioni rilevate nel triennio, consentendo però la rateizzazione del pagamento delle somme superiori a 250 euro in 6 rate e fissando la scadenza delle rate in modo che il cittadino non debba pagare più di una rata per mese.
Come è stata effettuata la rateizzazione del pagamento
Le rate sono state così scaglionate: 31/01/2016 prima rata 2011, 29/02/2016 prima rata 2012, 31/03/2016 prima rata 2013, 30/04/2016 seconda rata 2011, 31/05/2016 seconda rata 2012, 30/06/2016 seconda rata 2013…. e così via. In tal modo un cittadino che deve pagare un solo anno pagherà una rata ogni tre mesi, chi deve pagare tre annualità pagherà tutti i mesi ma solo una rata.
Cosa fare per avere chiarimenti nel caso si ritenesse che non bisogna pagare quanto richiesto
Consapevoli della rilevanza dell’operazione è stato altresì deciso di dare la possibilità all’utenza di acquisire informazioni e chiarimenti presso ciascun Distretto della Salute dell’Azienda: Melfi/Rionero, Venosa, Potenza, Villa d’Agri, Senise e Lauria. In ogni caso è possibile contattare gli uffici URP aziendali che sono a disposizione dei cittadini.
Ad avvenuta presentazione delle controdeduzioni da parte del cittadino che ritenesse non dovuto il pagamento richiesto, l’Azienda, previa adeguata istruttoria interna, potrà accogliere le eccezioni ricevute e comunicare all’utente ed al MEF la chiusura della pratica, ovvero comunicare il diniego dell’archiviazione e chiedere nuovamente il pagamento del dovuto maggiorato di un importo a titolo di spese di istruttoria.
Appare dalla ricostruzione sopra riportata che i dati relativi alle non corrette esenzioni per reddito sono stati elaborati dal MEF, che la contestazione al cittadino è atto dovuto da parte di ciascuna Azienda, che l’ASP ha previsto delle misure straordinarie ( rateizzazione e scansione nei pagamenti, punti di informazione e contatto sull’intero territorio provinciale) per venire incontro alle prevedibili difficoltà dell’utenza e che di ogni fase del processo, comprese l’archiviazione e il pagamento l’Azienda dovrà informare il MEF.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag asp, tichet
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2016 14 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Critiche del consigliere Carretta (Pd) per la situazione politica al Comune di Potenza
Successivo Più rapidi i collegamenti tra Potenza e Roma
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?