Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Legge di Stabilità 2016, possibile accedere anticipatamente al pensionamento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Legge di Stabilità 2016, possibile accedere anticipatamente al pensionamento
Economia

Legge di Stabilità 2016, possibile accedere anticipatamente al pensionamento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Con la Legge di Stabilità 2016 ( Legge 208/2015) è stata riproposta la possibilità di accedere anticipatamente al pensionamento secondo le regole vigenti prima dell’entrata in vigore della c.d. “Legge Fornero”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto contenuto in una nota del Responsabile Regionale del PATRONATO INAS CISL di Basilicata Alfredo Cancellara e indirizzata alle proprie strutture del Patronato con le relative indicazioni operative.

Si tratta della “settima salvaguardia” destinata a 26.300 persone che potranno accedere alla pensione alle stesse condizioni previste dalle norma vigenti al 31 dicembre 2011 e quindi prima dell’entrata in vigore delle più stringenti regole della c.d. Legge Fornero. Le istanze dovranno essere presentate alla competente Direzione Territoriale del Lavoro o dell’Inps a seconda delle varie casistiche nel termine tassativo di 60 giorni dal 1 gennaio 2016 (entrata in vigore della Legge) ovvero entro il 1 marzo 2016.

I profili dei potenziali destinatari del provvedimento sono:
a) 6.300 lavoratori in mobilità o in trattamento speciale edile o provenienti dalle aziende fallite che avevano stipulato accordi governativi o non governativi entro il 31 dicembre 2011, cessati dal servizio entro il 31 dicembre 2014;
b) 9.000 lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione entro il 4 dicembre 2011;
c) 6.000 lavoratori cessati dal servizio a seguito di stipulazione di accordi, anche individuali, entro il 31 dicembre 2011, con il datore di lavoro o anche in via unilaterale (es. lavoratori che si erano dimessi o che erano stati licenziati);
d) 2.000 lavoratori che nel 2011 fruivano del congedo per assistere figli con disabilità gravi (sono stati esclusi i lavoratori che hanno fruito dei permessi retribuiti della legge 104/1992);
e) 3.000 lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato o in somministrazione con contratto a tempo determinato, cessati dal lavoro tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011, non rioccupati a tempo indeterminato con esclusione comunque dei lavoratori agricoli e stagionali.

Vista la complessità della norma, è opportuno che gli interessati si rivolgano alle sedi dei Patronati presenti nel territorio di Basilicata per individuare se la propria condizione rientra fra quelle tutelate.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Alfredo Cancellara, cisl, Legge di Stabilità, Legge Fornero, pensionati, pensioni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Gennaio 2016 5 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un nonno in casa aiuta a far quadrare i conti e salva dalla povertà
Successivo Aviosuperfice di Pisticci: cresce interesse di amministrazioni e imprese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?