Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
CronacaIN EVIDENZA

Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali

Redazione 27 Novembre 2025
Condividi
Condividi

MATERA – I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Matera hanno concluso un’articolata attività di polizia giudiziaria che ha portato al deferimento, alla Procura della Repubblica di Matera, di 30 titolari di aziende agricole per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate sulle retribuzioni dei braccianti impiegati nei campi.

- Advertisement -
Ad image

Il servizio, che ha avuto innesco da attività info-investigativa corroborata da riscontri alle banche dati in uso al Corpo e mirati servizi di osservazione, pedinamento e controllo, presso le aziende in indagine, ha consentito di accertare le molteplici illecite omissioni dei versamenti, facendo luce su una fenomenologia d’illecito strettamente connessa al comparto agricolo. 

L’omesso versamento dei contributi previdenziali che sono connessi alle giornate agricole lavorative riscontrate, ammonta, complessivamente, ad oltre 2,16 milioni di euro.

La contribuzione dovuta per i lavoratori agricoli viene calcolata sulle giornate effettivamente lavorate, la cui aliquota è fissata nella misura di circa il 30%, di cui circa il 9% a carico del lavoratore. Tale omissione ha permesso agli imprenditori agricoli un notevole risparmio economico, considerando altresì il loro elevato tenore di vita.

L’attività ha consentito di reprimere l’indebita appropriazione, da parte degli imprenditori agricoli (datori di lavoro), anche delle somme prelevate dalla retribuzione dei lavoratori dipendenti. Infatti, non versando quanto dovuto all’Erario, si sono così indebitamente appropriati anche dell’importo che hanno trattenuto sui compensi corrisposti ai lavoratori, che nei casi scoperti dai finanzieri, ammonta a circa 200 mila euro.

Il reato è punito con la reclusione fino a tre anni o con una multa fino a 1.032 Euro. Qualora il datore di lavoro provveda al versamento delle somme dovute entro tre mesi dalla contestazione o dall’accertamento del mancato pagamento, il reato si estingue.

Sono 30 le aziende agricole coinvolte nell’operazione con sede lungo la costa jonica (Policoro, Tursi, Scanzano Jonico e Rotondella).

L’odierna indagine della Guardia di Finanza, volta all’eliminazione dei fenomeni di distorsione del mercato agricolo, nonché alle forme di frode all’I.N.P.S., si inquadra nella più ampia azione a tutela della spesa pubblica e del bilancio nazionale e di salvaguardia della legalità economico-finanziaria del Paese. 

Per tali condotte, al vaglio della competente Autorità Giudiziaria, sulla base del principio di presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte a indagine sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

Potrebbe interessarti anche:

Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Marconia di Pisticci. Venticinquenne arrestato dalla Polizia di Stato di Matera per droga

GdF Potenza, contrasto allo spaccio di droga nel Potentino: segnalati 8 assuntori

Potenza: in Consiglio regionale la relazione di Bardi sull’assestamento di bilancio

Redazione 27 Novembre 2025 27 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Successivo Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?