Dal 30 al 50% in meno, è in arrivo il Black Friday e a seguire il Cyber Monday, due giornate attese da moltissimi utenti per fare acquisti a prezzi scontati e che darà il via alle corse nei centri commerciali per quell’elettrodomestico troppo caro a prezzo pieno o per lo smartphone nuovo. Manca dunque meno di una settimana all’appuntamento nato nel 1924 a Filadelfia, quando i grandi magazzini Macy’s organizzarono una parata e sconti per dare il via allo shopping natalizio.
Ovviamente in oltre cento anni le cose sono cambiate così come il consumismo ma anche le occasioni per truffare i consumatori meno attenti. Per evitare dunque che si incorra in sconti che in realtà nascondono un tranello, dall’Adoc arrivano dei consigli per riconoscere le vere offerte da quelle fasulle.
Oggi più che mai è facile cadere nelle trappole della rete: assistiamo a una proliferazione di falsi siti web e siti clone che. Per aiutare i consumatori a navigare in sicurezza tra le offerte, l’Adoc ha stilato una serie di consigli pratici, tra questi: fare una lista e stabilisci un budget, verifica il prezzo precedente compra solo su siti sicuri cercando il lucchetto (HTTPS) nella barra degli indirizzi, diffidare da offerte troppo vantaggiose, usare metodi di pagamento tracciabili e ricordare che il diritto al recesso entro 14 giorni è sempre valido.

