Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Cultura ed Eventi

Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

Redazione 22 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Sabato 22 novembre 2025 – L’incontro promosso dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata (Corecom) è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organo di garanzia, ma sempre più come punto di riferimento nel dialogo istituzionale e sociale.
L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e numerosi studenti di istituti comprensivi della provincia di Potenza e di Matera, destinatari privilegiati dei messaggi della presidente del Corecom, Assunta Mitidieri, che li ha indicati come protagonisti capaci di restituire competenze, valori e umanità alla comunità.

- Advertisement -
Ad image

Al centro del dibattito, la sicurezza online, la protezione dei dati personali e l’uso dell’intelligenza artificiale.
Il direttore del Consiglio regionale della Basilicata, Nicola Coluzzi, ha richiamato le norme recenti sulla trasparenza dei contenuti generati da algoritmi e ha ammonito sul rischio della permanenza dei dati personali in rete: “Una volta postata una foto o un video, restano lì, con possibili gravi conseguenze per la privacy”, ha sottolineato, rivolgendosi in particolare ai giovani.

Il Dirigente dell’Ufficio Politiche della Rappresentanza e della Partecipazione, Gerardo Travaglio, ha evidenziato le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e dall’IA, ma anche i rischi concreti legati alla privacy: “Online lasciamo tracce di noi stessi e la privacy può essere compromessa. Serve un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali, supportato da regole chiare e da una cultura della sicurezza condivisa da istituzioni, scuole, famiglie e cittadini”, ha affermato.

Ampio spazio è stato dedicato alla missione rinnovata del Corecom e alle linee guida che ne orienteranno l’attività.
La presidente Mitidieri ha illustrato gli obiettivi programmati che vanno dal rafforzamento della media education (il processo educativo che insegna a comprendere, usare e analizzare criticamente i media, affidato alla funzionaria dell’Ufficio Politiche della Rappresentanza e della Partecipazione, Gaia Coviello) al contrasto del cyberbullismo, dell’hate speech e della violenza digitale.

La presidente del Corecom si è soffermata, in particolare, su alcuni progetti in corso e quelli di prossima attivazione, tra cui il Patentino Digitale, il percorso “Scuola OnLife”, con un progetto da portare avanti con la fondazione Scintille di Futuro.
“Fondazione – ha sottolineato Mitideiri – il cui fondatore è il procuratore Grasso e al quale progetto abbiamo aderito convintamente, perché questo progetto parla di legalità, di libertà, di uguaglianza”. Tra gli altri progetti annunciati quelli che individuano teatro e cinematografia come strumenti educativi per promuovere empatia, legalità e responsabilità.

La referente dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Consulte studentesche, Barbara Coviello, ha ricordato che strumenti come l’intelligenza artificiale offrono grandi opportunità, ma richiedono prudenza e capacità critica: “L’educazione digitale deve insegnare a usare la tecnologia con consapevolezza, senza perdere la dimensione umana. Queste risorse vanno affrontate con un animo giusto, senza estraniarsi e senza dimenticare che tutto ciò che nasce dall’ingegno umano apre possibilità immense ma pone anche interrogativi”.

Il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, Dirigente della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica, Marcello Rizzuti, ha sottolineato come la rapidissima evoluzione digitale comporti nuovi rischi che vanno affrontati con una strategia condivisa tra scuola, istituzioni, associazioni e famiglie. “L’obiettivo è accrescere la consapevolezza su un uso corretto delle tecnologie e dei social, che possono sembrare banali ma, come dimostrano i casi reali affrontati dagli investigatori, nascondono insidie capaci di colpire chiunque, dal ragazzo più giovane al professionista stimato”.

L’incontro si è chiuso con la proiezione di un video sulla dipendenza digitale, realizzato dagli studenti del Liceo delle Scienze Umane G. Peano di Viggiano, premiato a Roma alla Camera dei Deputati, e con la consegna dei patentini digitali agli studenti, ricordando che sono strumenti di responsabilità, non semplici attestati.

La presidente del Corecom, Mitidieri, ha rilanciato un appello a un patto educativo intergenerazionale, perché istituzioni, scuole e famiglie collaborino a una cultura digitale che tuteli, includa e valorizzi i giovani, aiutandoli a distinguere il vero dal falso e a colmare il divario tra mondo reale e virtuale.

Sono intervenuti, oltre ai relatori, la consigliera di parità, Simona Bonito, e la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli.

Potrebbe interessarti anche:

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio

Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 

Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata

“Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, convegno a Potenza

Redazione 22 Novembre 2025 22 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
Successivo “Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?