Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Attualità

Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”

Redazione 21 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 21 novembre 2025 – «Abbiamo spinto con determinazione per avere finalmente nel nostro ordinamento una legge che dia piena attuazione all’articolo 46 della Costituzione. Non lo abbiamo fatto per rivendicare una bandiera identitaria, ma per contribuire alla costruzione di un nuovo paradigma capace di ridefinire la qualità e i vincoli sociali dello sviluppo, ristabilendo un rapporto moderno e responsabile tra etica ed economia, tra valori ed efficienza nell’uso e nella distribuzione delle risorse».
Lo ha affermato la Segretaria Generale della CISL, Daniela Fumarola (foto di copertina), concludendo a Matera l’iniziativa promossa dalla CISL Basilicata sulla legge 76 per la partecipazione

- Advertisement -
Ad image

Fumarola ha sottolineato come la Basilicata, per le sue peculiarità e le sfide che sta vivendo, «possa candidarsi a diventare un primo, straordinario laboratorio di democrazia economica al servizio dello sviluppo, un esempio virtuoso per tutto il Mezzogiorno.
Penso – ha aggiunto – alle dinamiche dello spopolamento e all’impoverimento del tessuto sociale ed economico delle aree interne. Qui sarebbe fondamentale sperimentare modelli partecipativi capaci di attrarre investimenti orientati allo sviluppo sostenibile, all’economia circolare, alla creazione di nuova occupazione per i giovani, contrastando il declino e valorizzando le eccellenze del territorio».

«Non si può immaginare – ha proseguito la Segretaria Generale della CISL – di affrontare una crisi di questa portata con relazioni industriali ancora ferme al Novecento.
Questo non può più essere il tempo dei pregiudizi e delle contrapposizioni. Deve essere il tempo delle soluzioni, dell’apertura, del pragmatismo al servizio del bene comune.

La partecipazione dei lavoratori non è più un optional né una concessione del datore di lavoro: è una necessità.
È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari, difendere l’occupazione, rafforzare la formazione, costruire flessibilità negoziate e nuove tutele, innalzare salute e sicurezza nelle aziende e orientare il risparmio verso l’economia reale».

Fumarola ha poi ricordato l’impegno della CISL nel radicare una nuova cultura partecipativa: «Continueremo la nostra campagna di sensibilizzazione per promuovere una soggettività sociale matura, capace di sostenere pienamente la prospettiva della partecipazione a ogni livello. Non solo applicando le opportunità offerte dalla nuova legge, ma facendo della partecipazione l’architrave di un nuovo Patto della Responsabilità, sul modello dei grandi accordi concertativi tra forze riformiste».

«È con questo spirito – ha concluso – che abbiamo dato il via a una grande mobilitazione, che nelle prossime settimane attraverserà luoghi di lavoro e territori di tutto il Paese, fino a culminare in una manifestazione nazionale il 13 dicembre, in Piazza Santi Apostoli, a Roma».

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza

Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari

Basilicata, qualità della vita: Potenza supera Matera

Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

Redazione 21 Novembre 2025 21 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Successivo  Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?