Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
CronacaIN EVIDENZA

Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere

Redazione 21 Novembre 2025
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sono stati 130 i contatti dal primo gennaio al 31 ottobre 2025 al centro telefono donna, una struttura di volontariato che si occupa di accoglienza e ascolto delle donne vittime di violenza, maltrattamenti e stalking. Un centro che garantisce supporto e una risposta attiva 24 ore su 24.

I dati del lavoro dell’ultimo anno sono stati presentati durante una conferenza stampa che si è svolta nella sede dell’associazione a Potenza. 104 i nuovi contatti, 26 le prese in carico dall’anno precedente, proseguite anche nel 2025, 300 i colloqui totali di cui 138 personali, 149 psicologici e 12 legali. Dati parziali che sono sensibilmente inferiori a quelli dell’anno precedente e che hanno portato a 25 denunce tra cui quattro per stalking e 19 per maltrattamenti.

Per alcune di esse l’associazione offre da anni anche un luogo di protezione nel capoluogo di regione lucano, la casa rifugio Ester Scardaccione.

Tra le vittime – ha spiegato la presidente dell’associazione che con altre otto volontarie forniscono l’assistenza – è cambiato il trend che voleva le donne straniere subire maltrattamenti da mariti o compagni connazionali. Il dato che deve far riflettere è che sono sempre di più gli uomini italiani ad usare violenza su donne di altra anzianità.

Potrebbe interessarti anche:

Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo

Potenza: nella giornata delle vittime di odio transfobico, il report di Artemide

La Garante Silletti in visita ispettiva al carcere di Melfi

Vertenza SmartPaper: il MIMIT ascolta i sindacati, ora servono risposte dalle aziende

Potenza: protocollo sulla videosorveglianza in Prefettura con il sottosegretario Molteni

Redazione 21 Novembre 2025 21 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
Successivo Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?