Giovedì 20 novembre 2025 – La Basilicata si conferma all’avanguardia nella prevenzione con l’avvio della campagna informativa sulla vaccinazione per il contrasto al virus respiratorio sinciziale.
Dallo scorso 12 novembre è infatti possibile acquisire, presso le farmacie lucane, tutte le informazioni utili per poi sottoporsi a successiva vaccinazione presso le strutture proposte.
Vaccinarsi rappresenta un gesto importante per prevenire complicazioni legate alla diffusione di bronchioliti e polmoniti. Non a caso, la variante umana del virus è responsabile delle maggiori infezioni delle basse vie respiratorie che interessano in particolar modo i bambini, gli anziani e le persone con un sistema immunitario già precario e compromesso.
Il vaccino protegge i neonati, fino a 6 mesi, le cui mamme si sono sottoposte a vaccinazione durante la gravidanza, ma anche gli adulti con patologie pre- esistenti e gli anziani.
L’infezione è simile ad una normale influenza con raffreddore, tosse, febbre, naso che cola, starnuti e respiro sibilante. I sintomi più gravi possono manifestarsi con difficoltà respiratorie, apnea, inappetenza.
La campagna informativa che vede la collaborazione di Federfarma è voluta dalla casa farmaceutica Pfizer: sono 220 le farmacie coinvolte in entrambe le province di Potenza e Matera con l’obiettivo di supportare i pazienti e fornire loro informazioni concrete sulla diffusione e pericolosità del virus sinciziale nonché sulla necessità di vaccinarsi.
Le farmacie aderenti alla campagna vaccinale sono riconoscibili attraverso locandine dedicate. All’interno di ogni presidio, personale adeguatamente formato è a disposizione dei cittadini utenti per fornire tutte le informazioni necessarie.
Obiettivi della campagna, la riduzione della diffusione del Virus Respiratorio Sinciziale, la protezione dei soggetti cosiddetti ‘fragili’ e la promozione della cultura preventiva mediante i presidi sanitari di prossimità.
Il Presidente regionale di Federfarma Basilicata Antonio Guerricchio ha sottolineato come le farmacie presenti sul territorio regionale “fungano da cassa risonanza per la campagna vaccinale poiché fanno da collante tra il sistema sanitario e il cittadino a cui vengono fornite tutte le informazioni possibili ed utili a incentivare l’adesione alla vaccinazione”.
Guerricchio ricorda anche che “uno dei ruoli che la farmacia sostiene da anni è l’entrata nel merito della campagna vaccinale essendo al momento deputata alla vaccinazione della solo influenza.È compito della farmacia promuovere iniziative nel campo della prevenzione”.
Federfarma Basilicata patrocina questa iniziativa- conclude il Presidente regionale- “affinché la cultura della vaccinazione RSV possa essere maggiormente radicata all’interno della popolazione della regione e possa garantire una protezione per bambini e anziani”.

