Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Politica

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 

Redazione 18 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Martedì 18 novembre 2025 – Murizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani, denuncia nuovamente la violazione di principi costituzionali, “oscurando” la sua persona nonostante la sua storia aratterizzata da battaglie non violente per il rispetto di questi principi.

- Advertisement -
Ad image

Di seguito la lettera aperta.
“Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha attraverso gli strumenti della nonviolenza gandhiana (sciopero della fame e digiuno).
Segnalo alla Commissione e ai suoi membri che da oltre 40 anni sono politicamente impegnato e di certo impegnato anche sulle tematiche che riguardano la riforma della giustizia, dell’ordinamento giudiziario, della comunità penitenziaria.
A partire dagli anni ’80, sono stato tra i coordinatori di numerose campagne referendarie e di raccolta firme in calce a proposte di legge di iniziativa popolare, aventi per oggetto (referendum e proposte) anche la riforma della giustizia e dell’ordinamento giudiziario.
Ho trascorso centinaia di ore della mia vita a raccogliere personalmente le firme dei cittadini di questa Repubblica in calce ai sopra citati quesiti. In veste di Segretario di Radicali Lucani, carica che ricopro tutt’ora, e di ex dirigente ai massimi livelli di tutti i soggetti politici dell’area radicale, ho partecipato a tribune politiche e dibattiti.

Oggi, dopo aver provato in tutti i modi possibili e umanamente percorribili, da nonviolento, come ho già sottolineato, ho deciso di alimentare il mio dialogo, anche se potrà apparire un paradosso, attraverso la mia fame di verità, democrazia, giustizia e libertà: attraverso lo sciopero della fame e il digiuno.

La mia è l’azione nonviolenta di un cittadino, un militante politico, un giornalista, che chiede ai suoi interlocutori di rispettare quel diritto umano alla conoscenza che è il sale di ogni vera e autentica democrazia.

Rivendico, in questo particolare e importante momento nella storia della nostra Repubblica, che sia data ai cittadini la possibilità di ascoltare la voce di un soggetto politico – l’Associazione Radicali Lucani – e del suo Segretario che, attraverso la redazione di un Manifesto-Appello sottoscritto da numerosi politici, giornalisti, comuni cittadini, supporta la separazione delle carriere dei magistrati, il sorteggio dei componenti del CSM, l’impianto della riforma dell’ordinamento giudiziario approvata dal Parlamento e che, a breve, sarà sottoposta a referendum confermativo o costituzionale che dir si voglia. L’Associazione Radicali Lucani è un’associazione storica, che vanta iscritti da ogni parte d’Italia e tra questi numerose doppie tessere.

Credo non sia necessario sottolineare come la rimozione censoria, operata dal servizio pubblico Rai, dell’azione di dialogo nonviolento posta in essere e la stessa censura operata nei confronti del sopra citato manifesto-appello e della voce del sottoscritto e dell’Associazione che rappresento, sia a mio parere una patente violazione dell’art.294 del C.P. in tema di godimento ed esercizio dei diritti politici dei cittadini.

Non a caso, il sopra citato articolo recita quanto segue: “Chiunque con violenza, minaccia o inganno Chiunque impedisce in tutto o in parte l’esercizio di un diritto politico, ovvero determina taluno a esercitarlo in senso difforme dalla sua volontà, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. La pena è della reclusione da due a sei anni se l’inganno è posto in essere mediante l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale”.

Detto che l’art. in oggetto ci rimanda inevitabilmente al mai applicato art. 49 della nostra Costituzione, è del tutto evidente che l’inganno si consuma quando in una democrazia, che voglia essere tale, gli organi di informazione si tramutano in manganello di regime e distribuiscono robuste e metaforiche dosi di olio di ricino distillato nelle cantine dei peggiori regimi totalitari.
E c’è anche la violenza, signori Commissari, se conveniamo che la violenza non è solo violenza fisica, ma anche l’agire volto a decretare la morte civile, la rimozione di idee, contenuti, proposte e di una forza politica e della sua storia.

Chiedo, signori Commissari, che la Rai interrompa la violazione dell’art. 294 c.p. e metta i cittadini italiani in condizione di poter sapere dell’azione nonviolenta che sto conducendo e, soprattutto e ovviamente, delle ragioni della stessa.
Chiedo che l’“attore” politico “Radicali Lucani” non venga rimosso dal dibattito e confronto sulla Separazione delle carriere dei magistrati e sulla sopra citata riforma. Il mio non è e non può essere un ricatto, perché non c’è ricatto nel rivendicare un diritto che è di tutti e di ciascuno.

In un Paese quale il nostro, assistere alla sopraffazione di atti quali la libertà di parola, di pensiero, è veramente grave.

Certo di un Vostro riscontro, teso ad eliminare questa inaccettabile censura, colgo l’occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

Potrebbe interessarti anche:

Araneo, Verri (M5S). Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi

Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Redazione 18 Novembre 2025 18 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
Le vie dell’Olio e i giovani, oltre 300 gli studenti lucani impegnati in programmi di educazione alimentare e ambientale
Araneo, Verri (M5S). Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi
Copagri Basilicata: Regione rispetti impegni per garantire esigenze finanziarie agricoltura
PAC 2025: Nuovo successo per la Provincia di Potenza con l’opera “Odyssey”
Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore
Potenza, fiorisce la cultura del decoro urbano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?