Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Araneo, Verri (M5S). Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Araneo, Verri (M5S). Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi
EconomiaPolitica

Araneo, Verri (M5S). Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi

Redazione 18 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Martedì 18 novembre 2025 – “Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui”.

- Advertisement -
Ad image

Lo affermano in una nota i consiglieri regionali del M5S Alessia Araneo, Viviana Verri (foto di copertina). 

“Bankitalia è chiarissima: nel primo semestre 2025 il PIL lucano è leggermente sotto lo zero, mentre Italia e Mezzogiorno crescono, anche se di poco. L’industria arretra, trascinata dalla crisi di Stellantis Melfi e dal crollo del settore auto e dell’indotto, con la produzione di autoveicoli quasi dimezzata in un anno.

Il tasso di occupazione si ferma al 56%, oltre sei punti sotto la media nazionale, e il tasso di attività è al 59,9% contro il 67,2% dell’Italia: significa che in Basilicata lavorano e cercano lavoro meno persone, soprattutto giovani e donne.

Il tasso di disoccupazione al 6,3%, tanto sbandierato da Bardi, è dovuto semplicemente al fatto che- precisano Araneo e Verri – sono diminuite le persone che cercano lavoro, come si è ridotta anche la popolazione in età lavorativa. È spopolamento, non benessere. La Basilicata perde capitale umano e la politica regionale resta a guardare. 

Nei primi cinque mesi del 2025, secondo l’Istat, la Basilicata ha perso circa 2mila abitanti, dato che potrebbe superare le 4mila unità entro fine anno, un calo significativo su una popolazione di 533 mila persone. Il fenomeno dello spopolamento riguarda tutto il Paese, ma in Basilicata assume dimensioni più gravi: è la regione con il tasso di decrescita demografica più alto d’Italia.

Anche sui redditi il quadro è netto: il reddito disponibile cresce del 2,1%, meno della media nazionale, ma il potere d’acquisto è praticamente fermo e i consumi non ripartono. Non si tratta certo di un’economia in salute, piuttosto delle famiglie con il fiato corto.

Per questo non possiamo accettare la lettura trionfalistica che Bardi prova a dare del report. 

Era ormai evidente da anni – sostengono Araneo e Verri – che la crisi di Stellantis avrebbe trascinato giù l’intera economia lucana, perché qui tutto è stato costruito in modo fragile, senza una vera politica economica.
Abbiamo chiesto con forza di sollecitare il Governo nazionale per la tenuta della produzione a Melfi e, al contempo, sviluppare una visione chiara su nuovi investimenti, filiere innovative, riconversioni produttive, politiche industriali serie. La risposta del centrodestra è stata sempre la stessa: rinvii, annunci, tavoli senza esito. 

Sul petrolio la responsabilità è la stessa: i proventi non sono stati usati per costruire l’economia del dopo-estrazioni, ma dispersi tra spesa corrente e misure spot. Quelle risorse dovevano essere un fondo di investimenti per sviluppo, innovazione, lavoro e autonomia energetica. Ora che le estrazioni calano, emerge tutta la fragilità di queste scelte.

Gli unici segnali positivi non sono merito di Bardi. Se oggi una parte dell’economia lucana tiene, è grazie al PNRR voluto dal governo Conte – che lo schieramento di Bardi in Europa ha provato ad ostacolare – e al Superbonus, che ha rimesso in moto edilizia privata, imprese e professionisti. Senza queste misure, la fotografia di oggi sarebbe devastante invece che ristagnante.
Nel mentre, la giunta prova a salire sul carro di risultati che non le appartengono, ma continua a non dire quale sia la propria idea di sviluppo per i prossimi dieci anni o venti anni.

La nostra proposta è semplice e chiara: usare le risorse residue e ogni nuovo spazio finanziario per una reindustrializzazione verde e innovativa, per lavoro stabile e di qualità, per liberare l’economia lucana dal ricatto delle estrazioni e dalla monocultura automotive.

A Bardi non chiediamo altri slogan, ma una risposta precisa ad una domanda molto concreta: continuando così, tra cinque anni quante persone in meno vivranno e lavoreranno in Basilicata? Se non è in grado di rispondere con i numeri, vuol dire che un piano non c’è. E se la politica regionale non ha visione, è arrivato il momento di cambiare.

Potrebbe interessarti anche:

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 

Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore

Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Redazione 18 Novembre 2025 18 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Copagri Basilicata: Regione rispetti impegni per garantire esigenze finanziarie agricoltura
Successivo Le vie dell’Olio e i giovani, oltre 300 gli studenti lucani impegnati in programmi di educazione alimentare e ambientale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
Le vie dell’Olio e i giovani, oltre 300 gli studenti lucani impegnati in programmi di educazione alimentare e ambientale
Copagri Basilicata: Regione rispetti impegni per garantire esigenze finanziarie agricoltura
PAC 2025: Nuovo successo per la Provincia di Potenza con l’opera “Odyssey”
Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore
Potenza, fiorisce la cultura del decoro urbano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?