Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Ambiente e Territorio

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita

Redazione 16 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Per acquistare un ettaro di vigneto che produce aglianico doc del Vulture ci vogliono tra 25 mila e 32 mila euro. E’ questo il dato emerso dal rapporto Crea in Basilicata secondo cui per la proprietà fondiaria in regione si registra una sensibile differenza territoriale con quotazioni che vanno tra 5mila e 12mila nelle aree interne del Potentino, da 9 a 25mila euro nell’Alto Bradano e da 10 a 15 mila ad ettaro nella collina materana fino a raggiungere i 45mila euro nel Metapontino e a scendere.

- Advertisement -
Ad image

Si tratta comunque di cifre che mantengono un costo ridotto rispetto alle altre zone d’Italia dalle produzioni vitivinicole di eccellenza come, ad esempio quelle del Barolo Docg, dove si parte da minimo 300.000 euro ad ettaro e in Toscana, con suoi vigneti a Brunello di Montalcino (per i quali, si va da 250.000 a 1 milione di euro ad ettaro) ma le quotazioni sono in aumento costante come riprova la difficoltà a trovare vigneti in vendita.

Tornando in Basilicata, secondo la settantacinquesima edizione dell’Indagine sul mercato fondiario”, curata dai ricercatori del Crea Politiche e Bioeconomia i terreni più quotati sono gli agrumeti del Metapontino- Materano (sino a 45mila euro l’ettaro), le drupacee del Metapontino (sino a 35mila euro). Per gli oliveti in provincia di Potenza il prezzo varia tra 7 e 10mila euro ettaro e nella collina materana si possono raggiungere i 14mila ad ettaro. Si conferma stabile anche la situazione del mercato degli affitti, con differenze significative tra le varie aree legate a molteplici fattori climatici ed economici. La domanda, sostenuta in prevalenza da giovani imprenditori e da aziende strutturate, ha visto la crescente presenza di operatori del settore delle energie rinnovabili (biogas e agrivoltaico). La fuoriuscita dal settore di agricoltori anziani ha reso disponibili, inoltre, superfici prima condotte direttamente, contribuendo così ad alimentare il mercato degli affitti.

“I risultati della 75ª Indagine del Crea – dichiara il Presidente Andrea Rocchi – confermano la stabilità del mercato fondiario, la sua solidità e la capacità di adattamento dell’agricoltura italiana, anche in un contesto complesso, segnato dalle tensioni internazionali e dai cambiamenti climatici. 

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Redazione 16 Novembre 2025 16 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?