Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Attualità

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

L'inaugurazione lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo SanGervasio (PZ ) in Via Calabria 1

Redazione 14 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 14 novembre 2025 – Si terrà lunedì 17novembre alle ore15:30, a Palazzo San Gervasio(PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazionedel Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrimonio indisponibile del Comune di Palazzo San Gervasio.

- Advertisement -
Ad image

L’immobile, ricostruito e rifunzionalizzato nell’ambito del PON “Legalità” – Asse 3, volto al recupero dei beni confiscati alle mafie per finalità sociali, rappresenta un chiaro motivo di orgoglio per il Comune di Palazzo San Gervasio.
Il progetto, finalizzato a restituire alla collettività spazi di legalità e inclusione, ha portato alla nascita del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, la seconda struttura di questo tipo nella provincia di Potenza.

Il Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”, affidato alla gestione di Differenza Donna, associazione italiana impegnata da oltre trent’anni nella difesa dei diritti delle donne e nella lotta contro la violenza di genere, rientra nelle attività del progetto ATTIVE, promosso da Differenza Donna APS e sostenuto da Enel Cuore, la OnlusdelGruppo Enel.
ATTIVE mira a contrastare la discriminazione e la violenza maschile contro le donne nei territori dell’Alto Bradano e dell’area del Vulture, attraverso servizi di accoglienza, protezione, formazione e inclusione sociale.
La realizzazione degli spazi è stata resa ancora più accogliente grazie al sostegno di IKEA, il cui contributo in termini di arredi e design ha reso gli ambienti più belli e funzionali per tutte le donne, i loro figli e le loro figlie, e per le operatrici di Differenza Donna che quotidianamente li abiteranno.

L’inaugurazione prevedrà un primo momento di taglio del nastro presso il Centro Antiviolenza “Elisa Claps” e la presentazione del progetto ATTIVE, alla presenza del Sindaco di Palazzo San Gervasio LucaFestino, della Presidente di Differenza Donna Elisa Ercoli, di Gildo Claps in rappresentanza della famiglia Claps, della Presidente di Casa Netural Mariella Stella, del Consigliere Delegato di Enel Cuore Andrea Valcalda, di Anna Mastellone per IKEA, del Vicepresidente della Regione Basilicata Pasquale Pepe, del Prefetto di Potenza Michele Campanaro e della Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Interno Wanda Ferro.

Seguirà la visita delle istituzioni al Centro Antiviolenza (CAV). Successivamente, sarà aperta al pubblico anche la Casa Rifugio “Elisa Claps” permettendone la visita alla struttura.

Il CAV “Elisa Claps” sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 15:00 con reperibilità telefonica H24, al numero 376 271 6699.

Il Centro Antiviolenza e la Casa Rifugio “Elisa Claps” offriranno gratuitamente servizi specializzati di ascolto telefonico e accoglienza, colloqui individuali di supporto psicosociale, valutazione del rischio, ospitalità anche per donne con figli o figlie piccoli, assistenza legale e sostegno al raggiungimento dell’autonomia economica.

L’inaugurazione – si precisa in una nota – rappresenterà un importante momento di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, per rafforzare la rete territoriale e promuovere azioni concrete contro la violenza di genere, consapevoli che solo attraverso un impegno collettivo è possibile costruire una società più giusta e libera da ogni forma di violenza e discriminazione.

Foto di copertina: sede Centro Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”

Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana

Redazione 14 Novembre 2025 14 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
Successivo Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati
Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?