Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Senza categoria

Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl

Manca ancora un vero piano industriale partecipato

Redazione 12 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 12 novembre 2025 – “A fronte del riconoscimento di Natuzzi quale azienda di interesse strategico nazionale, purtroppo constatiamo come non sia ancora partito alcun vero processo di riqualificazione industriale. Le misure finora adottate hanno garantito solo una gestione emergenziale della crisi, senza prospettive concrete di rilancio produttivo e occupazionale”.

- Advertisement -
Ad image

La denuncia arriva dai segretari generali delle Filca-Cisl di Puglia e Basilicata, Antonio Delle Noci e Angelo Casorelli, al termine dell’ennesimo incontro tra le organizzazioni sindacali e la direzione aziendale di Natuzzi, alla presenza dei rappresentanti ministeriali, per fare il punto sulla gestione degli ammortizzatori sociali, sulla situazione finanziaria e sulle prospettive industriali del gruppo.

“Siamo fortemente preoccupati insieme alle Filca dei territori interessati, vale a dire le province di Bari, Taranto e Matera, per i ritardi nei pagamenti degli stipendi e delle tredicesime – dichiara la Filca-Cisl – per l’assenza di un piano di investimenti strutturato e per la mancanza di chiarezza sulle strategie future.
La sopravvivenza e il rilancio dell’azienda non possono dipendere unicamente dai sacrifici dei lavoratori o da proroghe di ammortizzatori sociali, ma richiedono un intervento coordinato tra proprietà, istituzioni e soggetti pubblici come Invitalia e CDP, finalizzato a restituire stabilità e prospettive di sviluppo”.

Sulle ipotesi di riorganizzazione o razionalizzazione degli stabilimenti la Filca ribadisce che “è necessario un confronto trasparente e condiviso, evitando decisioni unilaterali.
Le lavoratrici e i lavoratori devono essere coinvolti nei processi di definizione del nuovo piano industriale, non solo informati a posteriori.
E chiediamo – proseguono Delle Noci e Casorelli – che il piano di rilancio includa strumenti concreti per la formazione e la riqualificazione professionale, oggi del tutto assenti, e che vengano attivati percorsi per accompagnare i lavoratori verso la pensione o la ricollocazione, con garanzie economiche adeguate”.

In particolare la Filca chiede “la definizione chiara dei perimetri di utilizzo degli ammortizzatori sociali, anche in vista della scadenza del “22 bis” e dell’apertura dei nuovi contatori aziendali dal 2027; un piano industriale credibile e finanziato, che preveda investimenti su innovazione, sostenibilità e qualità del lavoro; la massima trasparenza nella comunicazione verso i lavoratori e verso i territori; un coinvolgimento effettivo delle istituzioni competenti per coordinare il percorso di rilancio, evitando ulteriori improvvisazioni o rinvii”.

Per i sindacalisti della Filca-Cisl “la situazione attuale, segnata da perdite economiche e incertezze sulla governance, non può essere affrontata con logiche di breve periodo. Serve una visione di lungo respiro che metta al centro le persone, le competenze e il futuro industriale del territorio. Il tempo delle promesse è finito: ora servono scelte concrete, investimenti veri e un percorso di riqualificazione partecipata, capace di dare fiducia e prospettive ai lavoratori Natuzzi e all’intero indotto”, concludono Delle Noci e Casorelli. 

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione 12 Novembre 2025 12 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
Successivo Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?