Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
Ambiente e Territorio

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

L’intervento più rilevante riguarda la bonifica e messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit a Ferrandina

Redazione 12 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 12 novembre 2025 – La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase). Queste risorse rinvenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) 2021–2027 sono destinate – dichiara l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello – a interventi strategici per l’intero territorio regionale.

In sintesi questi finanziamenti pongono un’accelerazione decisiva sulla bonifica delle aree industriali dismesse di particolare complessità ambientale, in primis quelle ricadenti nei Sin di Tito e della Val Basento.
L’intervento più rilevante riguarda la bonifica e messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit a Ferrandina, uno dei siti industriali dismessi più complessi della Val Basento.
Per questa azione strategica è stato ottenuto un finanziamento complessivo di 17,55 milioni di euro, di cui ben 14,35 milioni da risorse Fsc 2021- 2027.
“Queste risorse rappresentano un cambio di passo: intervenire sui Sin non significa solo ripristinare la salubrità del suolo e delle falde, ma anche restituire ai cittadini aree produttive e sicure, fondamentali per la salute pubblica e lo sviluppo economico futuro”, sottolinea l’assessore Mongiello.
Parallelamente, sono stati approvati importanti finanziamenti per il potenziamento dei sistemi di depurazione e delle reti fognarie nei comuni lucani, consolidando le infrastrutture idriche regionali.

- Advertisement -
Ad image

In particolare il Comune di Genzano di Lucania beneficerà di 4 milioni di euro per la realizzazione e il potenziamento della rete fognaria comunale; il Comune di Irsina riceverà 1,6 milioni di euro (di cui 635 mila da fondi Fsc) per il trattamento terziario e il potenziamento del depuratore; a Matera, in località Lamione, saranno destinati 1,85 milioni di euro per il completamento e potenziamento del depuratore cittadino; al Comune di Pisticci arriveranno complessivamente 13 milioni di euro per due interventi integrati (8 milioni per le reti fognarie di Marconia, Tinchi e Pisticci Scalo e 5 milioni per il nuovo impianto di depurazione).
“La Regione intensifica il proprio impegno non solo nella bonifica dei suoli inquinati, ma – conclude Mongiello – anche nella messa in sicurezza e nella riqualificazione delle discariche non conformi, assicurando una gestione integrata e responsabile di tutte le criticità ambientali presenti sul territorio”, conclude Mongiello.

Foto di copertina: Materit di Ferrandina

Potrebbe interessarti anche:

L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP

Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Redazione 12 Novembre 2025 12 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Successivo Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?