Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Cronaca

Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico

Redazione 10 Novembre 2025
Condividi
Condividi

I Carabinieri forestali del Gruppo di Potenza, unitamente agli ispettori dell’ICQRF di Puglia e Basilicata, nell’ambito dell’azione di controllo volta a garantire la qualità delle denominazioni  di origine e produzione di vino Aglianico del Vulture (IGP, DOC e DOCG), hanno effettuato degli accertamenti  specifici in alcune cantine della zona del Vulture il cui risultato ha determinato un sequestro amministrativo di circa 200 quintali di vino di aglianico del Vulture, in parte imbottigliato e pronto per essere immesso in commercio, perché confezionato con etichette non conformi e privo di documenti giustificativi circa la tracciabilità del prodotto, per un valore di circa 150 mila euro. 

- Advertisement -
Ad image

Dai controlli congiunti effettuati dai Carabinieri forestali e dagli Ispettori dell’ICQRF sono stati altresì deferiti all’A.G. competente per territorio n. 2 operatori del settore vitivinicolo per scarico di Puglia e Basilicata acque reflue industriali provenienti dalla lavorazione delle uve; gli stessi sono stati sanzionati amministrativamente con n. 2 verbali, per un importo complessivo pari a circa 1.600 euro, per assenza di autorizzazioni alle emissioni in atmosfera delle rispettive cantine. 

Il piano di controlli, che proseguirà per tutto l’autunno, ha l’obiettivo di garantire la qualità delle produzioni di vino Aglianico del Vulture e di contrastare l’immissione sul mercato di prodotti non conformi che generano concorrenza sleale e abbassano il livello qualitativo complessivo. Le verifiche congiunte tra Carabinieri forestali e ICQRF rappresentano un modello di collaborazione istituzionale che rafforza la presenza dello Stato nella difesa della legalità e della tutela del made in Italy. 

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Redazione 10 Novembre 2025 10 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Successivo In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?