Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Redazione 9 Novembre 2025
Condividi
Condividi

E’ l’intero Mezzogiorno a dover fare i conti con una carenza di acqua unica, con le residue scorte che vanno rapidamente esaurendosi e con la disponibilità delle sorgenti ridotta ai minimi; in questo contesto generale la Basilicata e la Puglia sono tra le regioni in maggiore sofferenza.

- Advertisement -
Ad image

Negli invasi lucani infatti – ha stimato l’osservatorio risorse idriche dell’Anbi l’Associazione nazionale bonifiche ed impianti irrigui – mancano 24 milioni di metri cubi d’acqua rispetto al 2024 con una scorta residua di 86,43 milioni di metri cubi. Parliamo della regione che detiene il primato per i quantitativi invasati di acqua, pari al 40% dei volumi totali nel rapporto fra le cinque Regioni del Sud Italia. In questo contesto le due più grandi dighe lucane, ovvero quelle di monte Cotugno e del Pertusillo trattengono complessivamente 63 milioni e 600 mila metri cubi di acqua , per dare un senso a questa emergenza senza precedenti basti pensare che il solo serbatoio di monte Cotugno ha una capacità di invaso di 272 mln di metri cubi.

Per l’Anbi in assenza di precipitazioni che di fatto scarseggiano, è immaginabile una nuova stagione di difficoltà soprattutto per il comparto agroalimentare che viene già da una estate di siccità con gravi danni sulla produzione. Preoccupazioni che si estendono anche alla Puglia ed in particolare alla provincia di Foggia, dove l’invaso di Occhito contiene attualmente meno di due milioni di metri cubi di acqua avvicinandosi al definitivo svuotamento.

Dal settore agricolo la crisi si sposterebbe su quello civile dove da giorni, in Basilicata, e nello specifico nelle zone del Vulture melfese, dell’Alto Bradano e del materano sono iniziate le interruzioni notturne dell’erogazione.

Non mancano proposte e soluzioni per programmare interventi tali da poter affrontare una realtà climatica ormai evidente e che ci ha consegnato un ottobre tra i più caldi di sempre con una temperatura media globale di 15,14 gradi.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Redazione 9 Novembre 2025 9 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
Successivo Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?