Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Ambiente e Territorio

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

L’assessore Pepe: “Un tassello fondamentale della programmazione sulla mobilità regionale”

Redazione 7 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 7 novembre 2025 – Proseguono in provincia di Matera gli interventi di manutenzione programmata lungo la strada statale 7 “Appia” e su altre importanti arterie della rete viaria, per un investimento complessivo di circa 13,5 milioni di euro. Le attività, condotte da Anas in costante coordinamento con la Regione Basilicata, mirano a migliorare gli standard di sicurezza e la percorribilità della rete stradale lucana.

- Advertisement -
Ad image

“La mobilità del Materano è strategica per la Basilicata. Gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza rappresentano un tassello fondamentale della programmazione sulla viabilità regionale, con l’obiettivo di rendere più moderne, sicure e funzionali le nostre strade”.
Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.

Anas comunica che sono in fase di completamento, nel rispetto dei tempi contrattuali, i lavori di nuova pavimentazione su tratti saltuari delle strade statali 407 “Basentana” (dal chilometro 66,5 al chilometro 92), SS 7 RACC (dal chilometro zero al chilometro 8,100), SS 99 “di Matera” (dal chilometro 10,420 al chilometro 16,610), SS 655 “Bradanica” (dal chilometro 132,065 al km 143,428) e sulla SS 7 “Appia” (dal chilometro 554,100 al chilometro 574,200 e dal chilometro 580,740 al chilometro 591,741), per un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro.

Sull’Appia, le principali lavorazioni di nuova pavimentazione si concluderanno lunedì 10 novembre. Per ridurre al minimo i disagi alla circolazione, le attività di cantiere si svolgono a partire dalle ore 8.30, in modo da favorire gli spostamenti di pendolari e studenti, con la gestione del traffico affidata a personale su strada in alternativa al semaforo, per agevolare la circolazione.

Subito dopo, verrà avviata l’installazione delle nuove barriere di sicurezza lungo il tratto compreso tra il chilometro 554,100 e il chilometro 574,220, per un ulteriore investimento di oltre 2 milioni di euro.
Sono inoltre sostanzialmente ultimati – in anticipo rispetto al cronoprogramma, come segnala Anas – i lavori di risanamento del corpo stradale in tre punti interessati da precedenti fenomeni franosi (ai chilometri 567,500, 568,400 e 570,150), per un totale di 2,3 milioni di euro. In questa fase si sta procedendo alla realizzazione della nuova segnaletica orizzontale.

Parallelamente, proseguono i lavori sul viadotto Basento della SS 7 RACC, dove è in corso un intervento di manutenzione programmata del valore complessivo di 7,1 milioni di euro. L’ultimazione dell’intero appalto è prevista entro l’estate 2026.

“Si tratta – conclude Pepe – di un investimento per la sicurezza e lo sviluppo del territorio. L’intesa con Anas rappresenta un modello di sinergia istituzionale che punta a riconfigurare una parte significativa della mobilità del Materano, rendendola più sicura, moderna e connessa alle reti viarie del Mezzogiorno”.

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Redazione 7 Novembre 2025 7 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
Successivo Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?