Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Senza categoria

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Redazione 6 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 6 novembre 2025 – “Dopo anni di annunci, moratorie e promesse di pianificazione, la Basilicata torna a essere terra di conquista.
Con l’annullamento del PITESAI – il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee – e la riapertura dei procedimenti per nuove concessioni e permessi di ricerca, il governo ha rimesso in moto la corsa al petrolio. Ma, ancora una volta, i lucani restano spettatori e vittime di un modello che non produce sviluppo”.

- Advertisement -
Ad image

Lo affermano le consigliere regionali del M5s, Alessia Araneo e Viviana Verri, che aggiungono:

Alessia Araneo, Viviana Verri

“Nel Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse 2025 si legge che in Basilicata risultano sei concessioni di coltivazione attive e quattro nuovi permessi di ricerca in fase istruttoria.
In totale, quasi duemila chilometri quadrati di territorio – tra Val d’Agri, Sauro, Materano e Alto Bradano – sono interessati da attività di estrazione o da nuove esplorazioni. Una mappa che somiglia a quella di vent’anni fa, come se nel frattempo nulla fosse cambiato. Eppure, dopo trent’anni di petrolio, la Basilicata non è più ricca né più sviluppata. Le lucane e  lucani, infatti,  non sembrano aver  beneficiato in modo concreto della presenza delle multinazionali dell’energia.

“Nel frattempo – proseguono le esponenti del M5s – il governo e la Regione continuano a presentare il cosiddetto bonus gas come una conquista, ma noi lo consideriamo per quello che è: una mancetta temporanea, utile solo a tacitare il malcontento.
Un contributo che riduce una bolletta, ma non cambia la vita dei cittadini, non crea lavoro stabile, non genera ricchezza diffusa, non costruisce futuro. Bene implementare misure di sostegno al reddito per chi ha bisogno (aspetto ignorato dal bonus gas), ma non è sufficiente a far dimenticare il nodo vero, che è l’assenza di sviluppo strutturale e organico della Regione”. 

“Sappiamo bene che – sottolineano – l’Italia ha bisogno di garantire il proprio fabbisogno energetico, soprattutto in un momento in cui gran parte del gas lo importiamo  dall’estero, ma non possiamo accettare che, ancora una volta, questo avvenga a spese della Basilicata.
Non possiamo essere la regione che produce energia per tutto il Paese e continua a essere la più povera d’Italia, con una densità di popolazione pari a un quartiere di Napoli e con indicatori socio-economici tra i peggiori”.

“Chiediamo un nuovo patto energetico per la Basilicata, che metta al centro trasparenza e partecipazione dei territori. Vogliamo che le risorse del sottosuolo, acqua compresa, insieme a sole e vento, diventino davvero uno strumento di crescita, non di sfruttamento.
La transizione energetica non può essere ridotta ad uno slogan: deve essere il risultato di una strategia che unisca sicurezza nazionale, giustizia sociale e sostenibilità ambientale. La Basilicata – concludono Araneo e Verri – può e deve crescere puntando su ambiente, turismo, agricoltura di qualità e innovazione, non continuando a scambiare pozzi con promesse”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Redazione 6 Novembre 2025 6 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?