Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Politica

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

Redazione 4 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Con 5,7 milioni di euro la Regione Basilicata avvia la procedura per realizzare tre hub a Castel Lagopesole, Metaponto e Sicignano degli Alburni. L’assessore Pepe: “Investiamo in una mobilità integrata e sostenibile, migliorando la qualità del servizio pubblico a misura di cittadino”.

- Advertisement -
Ad image

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma oppure si cambierà mezzo su gomma.

Con un investimento complessivo di 5,7 milioni di euro delle risorse Fesr-Fse+ Basilicata 2021-2027 (Priorità 5 “Basilicata connessa”) sono previsti interventi a Castel Lagopesole (Avigliano), Metaponto (Bernalda) e Sicignano degli Alburni per rafforzare la rete di collegamenti ferroviari e su gomma, migliorando l’accessibilità ai principali nodi della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) e l’integrazione del servizio di Trasporto Pubblico Locale.

“Questa delibera – spiega il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe – serve a dare concretezza alla pianificazione prevista dal Piano Regionale dei Trasporti, con la creazione di nodi strategici per una mobilità sempre più integrata, sostenibile e a misura di cittadino. L’obiettivo è rendere più scorrevoli e confortevoli gli spostamenti interni e verso i grandi snodi nazionali, riducendo l’uso del mezzo privato e migliorando la qualità del servizio pubblico”.

I nuovi hub discendono direttamente dalla programmazione regionale in materia di trasporti. Nel dettaglio, a Metaponto (Bernalda) è previsto un hub nell’area antistante la stazione ferroviaria, punto di raccordo strategico della rete regionale e origine dei collegamenti lucani del Frecciarossa. Il progetto sarà sviluppato con Rete Ferroviaria Italiana e l’amministrazione comunale.

A Sicignano degli Alburni sarà realizzato un nodo di interscambio gomma-gomma per i collegamenti extraurbani diretti, per fare alcuni esempi, verso Salerno, Napoli o l’aeroporto di Capodichino. L’intervento, pur ricadendo in territorio campano, sarà al servizio dell’utenza lucana e sarà attuato in collaborazione con Anas e Regione Campania, attraverso la stipula di un apposito protocollo d’intesa.

A Castel Lagopesole (Avigliano) si tratterà di un secondo lotto a completamento di lavori già in corso. Sarà reso più agevole il collegamento con la stazione ferroviaria, con le strade principali e con la mobilità secondaria, anche con la possibilità dell’interscambio con autobus di diversa dimensione e capacità per poter raggiungere i centri interni.

La delibera prevede ora una fase di concertazione con gli enti attuatori: Anas, Rfi e i Comuni interessati. Seguirà la presentazione delle schede operative degli interventi e l’ammissione definitiva a finanziamento. Le opere rispettano i principi ambientali e di sostenibilità fissati dall’Unione Europea e rientrano nel quadro degli obiettivi di coesione e sviluppo del territorio lucano.

“Stiamo costruendo una rete di interscambio moderna e funzionale, che collega la Basilicata alle grandi direttrici nazionali e europee – aggiunge l’assessore Pepe –. Questi investimenti rappresentano un tassello decisivo per la mobilità del futuro: più connessa, più efficiente e più sostenibile”.

Potrebbe interessarti anche:

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Redazione 4 Novembre 2025 4 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Successivo Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?