Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
Salute e Sanità

Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali

Redazione 2 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Domenica 2 novembre 2025 – E’ stata firmata dal Commissario Straordinario della Asp Basilicata Massimo De Fino la delibera 924/2025 con cui si prende atto di tutti gli adempimenti e della sottoscrizione ufficiale degli Accordi con gli Ambiti Territoriali Sociali della provincia di Potenza che già erano stati oggetto di una precedente delibera (la n. 865 firmata a metà ottobre).

Il provvedimento rende operativi gli accordi interistituzionali con i diversi Ambiti Territoriali Sociali per l’attuazione della programmazione integrata sociosanitaria territoriale.
L’obiettivo è quello di garantire, nel pieno rispetto delle normative sanitarie nazioni e regionali, la continuità delle azioni di welfare territoriale attraverso assegni di cura, voucher, servizi domiciliari e di sollievo destinati a pazienti non autosufficienti.

- Advertisement -
Ad image

Con la delibera si prende atto della sottoscrizione, tra il commissario Asp e i Sindaci dei comuni capofila, degli accordi di Programma con i sei Ambiti Territoriali Sociali della provincia di Potenza: si tratta di accordi che contribuiranno ad avviare in maniera concreta le misure di welfare mediante fondi FNNA per garantire un sistema integrato di interventi sociosanitari per le persone non autosufficienti. Va ricordato che i comuni capofila sono Potenza, Marsicovetere, Pietragalla, Picerno, Rapolla e Viggianello.

L’Accordo interistituzionale del Piano Nazionale di Non Autosufficienza 2022-2024 – si precisa in una nota – mira a disciplinare la collaborazione tra Ambiti Territoriali Sociali e Azienda Sanitaria Locale, integrando i servizi sanitari e sociali locali per assicurare continuità assistenziale, qualità di vita e protezione sociale.
Per garantire assistenza alle persone non autosufficienti o disabili, viene attuato un vero e proprio percorso assistenziale integrato mediante equipe multidisciplinari atte ad assicurare dignità, sicurezza, comfort e continuità nell’assistenza e riducendo l’isolamento sociale e le ospedalizzazioni non necessarie.

Strumenti operativi diventano i Punti Unici di Accesso e le Unità di Valutazione Multidimensionale che valutano il bisogno del paziente e propongono interventi modulati. Alle Ats spetta l’avvio di servizi e prestazioni domiciliari, i sostegni e i contributi previsti per persone non autosufficienti o disabili, assicurando la continuità a livello locale.

Per il Commissario Straordinario della Asp Basilicata De Fino, “con quest’atto si sancisce l’obiettivo che la Asp si pone in collaborazione con i comuni capofila che è quello di garantire la continuità e la qualità dell’assistenza domiciliare integrata per le persone anziane non autosufficienti e per i disabili. E lo facciamo attraverso un sistema territoriale

coordinato e attraverso fondi dedicati mettendo ancora una volta al centro del nostro lavoro il paziente con i suoi bisogni e le sue necessità”.

Potrebbe interessarti anche:

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto

Redazione 2 Novembre 2025 2 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Successivo SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?