Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
Attualità

Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio

Redazione 31 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 31 ottobre 2025 – Il Garante dei detenuti della Regione Basilicata, Tiziana Silletti, accompagnata dalla funzionaria dell’ufficio Politiche della rappresentanza e della partecipazione, Manuela Rago, ha visitato il Centro di Permanenza per i Rimpatri di Palazzo San Gervasio per constatare le condizioni di vita all’interno della struttura e ascoltare le persone trattenute.
“Dietro le mura del CPR – afferma Silletti – si incontrano volti che raccontano storie di paura, smarrimento, attesa. Uomini che vivono una condizione di trattenimento amministrativo, spesso lontani dalle proprie famiglie e dalle proprie terre, sospesi in un limbo che non è né libertà né giustizia. Nei loro occhi c’è stanchezza, ma anche la speranza di essere ancora considerati persone, non numeri”.

- Advertisement -
Ad image

“La visita – sottolinea il Garante dei detenuti – ha consentito di osservare da vicino le difficoltà quotidiane che caratterizzano la vita nel centro: spazi ristretti, tempi di attesa incerti, fragilità sanitarie e psicologiche che richiedono maggiore attenzione e cura. La sofferenza che attraversa questi luoghi interroga la coscienza di tutti: può davvero la privazione della libertà essere una risposta a chi cerca solo una vita migliore?
Un Paese civile non si giudica da quanto riesce a trattenere, ma da quanto riesce a comprendere e a tutelare. Garantire dignità a chi è trattenuto non è un atto di debolezza, ma di civiltà.
La Basilicata è una terra che conosce bene il significato della partenza e della speranza. Generazioni di lucani hanno attraversato i confini in cerca di dignità e futuro, affrontando la fatica dell’emigrazione e la nostalgia della propria terra. Oggi, ricordare quella storia significa riconoscere negli altri la stessa umanità che ha guidato i nostri passi. Chi arriva non è un nemico, ma una persona che chiede ascolto, rispetto e opportunità.
Come Garante, rinnovo l’impegno a vigilare sul rispetto dei diritti fondamentali, a promuovere il dialogo con le istituzioni competenti e a ricordare che, dietro ogni muro, c’è una storia che merita di essere vista e riconosciuta. Non possiamo chiudere gli occhi. È compito delle istituzioni garantire che ogni luogo di trattenimento rispetti la dignità e i diritti fondamentali della persona, nel pieno rispetto dei principi costituzionali e delle convenzioni internazionali sui diritti umani”.

“Il Garante – conclude Silletti – continuerà a monitorare la situazione del CPR di Palazzo San Gervasio, promuovendo un confronto costruttivo con le autorità competenti affinché le politiche di gestione dell’immigrazione non perdano mai di vista il valore dell’umanità”.

Foto di copertina: ingresso CPR Palazzo San Gervasio

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”

Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini

Redazione 31 Ottobre 2025 31 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Successivo Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?