Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Cultura ed Eventi

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Annunciato il nuovo tema 2026 dal titolo: “Redenzione o ribellione? La Chiesa nel dramma del brigantaggio”

Redazione 28 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Martedì 28 ottobre 2025 –  Pubblico numeroso e grande partecipazione per la tredicesima edizione di “Briganti o Migranti”, la rassegna promossa dalla Pro Loco di Rionero in Vulture con il patrocinio del Comune, della Regione Basilicata, dell’Unpli e dell’Apt Basilicata.
L’edizione 2025, dal titolo “È la fuga”, ha intrecciato la memoria del brigantaggio con il tema dell’emigrazione lucana, riflettendo su libertà, resistenza e identità
. Le due serate hanno offerto al pubblico un suggestivo percorso di 13 scene di teatro di strada, dal Palazzo Fortunato all’Ex Carcere Borbonico, attraversando il Rione Costa per circa un’ora e quaranta minuti.

- Advertisement -
Ad image

Oltre 100 attori hanno dato vita a una narrazione intensa e corale, interpretando dal vivo briganti, contadini e donne del Sud postunitario. La regia di Lea Di Mauro e Giovanni Gagliotti, con la direzione artistica e i testi di Cristian Strazza, ha saputo emozionare e coinvolgere il pubblico, raccontando una storia spesso scomoda ma profondamente radicata nell’identità lucana.
Il percorso si è concluso all’Ex Carcere, oggi Museo del Brigantaggio, dove si sono svolte visite guidate notturne, stand enogastronomici e il concerto finale dei Tammorrasia, che ha chiuso la manifestazione in un clima di festa e partecipazione.

La rassegna si era aperta nella mattinata del 24 ottobre con l’incontro culturale “Scappare o restare? La fuga nell’epopea brigantesca”, ospitato dall’Istituto “Giustino Fortunato”.
Gli interventi degli storici Valentino Romano e Maria Scerrato, moderati da Nicheo Cervone, hanno offerto un’importante riflessione sul significato della fuga come gesto di libertà e resistenza.
La prof.ssa Scerrato ha restituito voce alle donne del brigantaggio, protagoniste di coraggio e memoria, mentre il prof. Romano ha analizzato il fenomeno come atto di ribellione collettiva di un Sud ferito ma dignitoso.
Gli studenti hanno partecipato con vivo interesse, testimoniando il valore educativo del dialogo tra scuola e territorio
.
Sull’onda del successo, la Pro Loco ha già annunciato la XIV edizione 2026, dal titolo “Redenzione o ribellione? La Chiesa nel dramma del brigantaggio”, che continuerà a intrecciare memoria e teatro per raccontare le molte anime della storia lucana.

Potrebbe interessarti anche:

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

Redazione 28 Ottobre 2025 28 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
Successivo Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?