Martedì 28 ottobre 2025 – Dura presa di posizione del Wwf Potenza per il diniego da parte del Comune di accedere agli atti relativamente al taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini nel capoluogo di regione.
“Abbiamo aspettato lo scadere dei 30 giorni, il tempo che la legge concede alle amministrazioni pubbliche per la risposta, dalla richiesta di accesso civico e ambientale agli atti da noi inoltrata al Comune di Potenza relativa al taglio alberi recentemente avvenuto nella zona viale Dante – via Puccini e – si denuncia in una nota – registriamo che il penultimo giorno utile, il 22 ottobre, ci è stato comunicato il diniego da parte degli uffici preposti.
Esprimiamo profonda contrarietà per il mancato accoglimento della nostra richiesta, avanzata con l’obiettivo di ottenere chiarezza e trasparenza sulle motivazioni e sulle procedure adottate per gli interventi sul patrimonio arboreo cittadino, considerata l’importanza della sicurezza e della tutela ambientale.
Troviamo inoltre paradossale – si precisa in una nota – l’implicita indicazione che il WWF, un’ organizzazione globalmente dedita alla salvaguardia ambientale, non avrebbe interesse sulla materia.
Ci riserviamo di svolgere tutti gli ulteriori atti necessari affinché venga garantita la possibilità di consultare la documentazione richiesta.
Cogliamo inoltre l’occasione per respingere le recenti scomposte dichiarazioni dell’Assessore all’Ambiente della Città di Potenza che accusa l’associazione e i cittadini che si sono attivati sulla vicenda di agire per la mera ricerca di visibilità e con “superficialità ambientale “, accusa – denuncia in Wwf Potenza – incredibile in un clima in cui le informazioni non vengono rese pubbliche Il nostro operato si basa su evidenze scientifiche, progetti concreti sul campo, e una costante attività di monitoraggio e denuncia, indispensabile per garantire la trasparenza e l’applicazione delle normative ambientali.
L’unica “visibilità” che cerchiamo – si precisa – è quella che illumina le emergenze ecologiche che il territorio affronta, spesso ignorate o sottovalutate dalle istituzioni. Non siamo interessati alle polemiche politiche o alla visibilità fine a sé stessa, ed il nostro unico interesse è la salute del nostro pianeta e dei cittadini, la tutela degli habitat e degli ecosistemi da minacce reali, come appunto il recente caso che riguarda la gestione del verde urbano e la richiesta delle motivazioni che hanno portato al taglio di alberi in città.
Il WWF Potenza continuerà a operare con la trasparenza e l’integrità che lo contraddistinguono, restando un interlocutore critico ma sempre aperto al dialogo e alla collaborazione con le istituzioni che dimostrino una reale volontà di agire a favore dell’ambiente.
Per quanto riguarda la gestione del verde urbano e i tagli di alberi, quando ne risulti la necessità, non abbiamo mai negato le esigenze di sicurezza ed incolumità per i cittadini.
Quello che chiediamo – si precisa nella nota – è che ogni intervento sia certificato e consultabile.
È fondamentale, inoltre, sottolineare l’importanza di tavoli di concertazione e di condivisione con i cittadini e le associazioni prima di intraprendere qualsiasi
azione che impatti sul patrimonio arboreo urbano, garantendo trasparenza e partecipazione democratica nelle decisioni che riguardano il bene comune.
Con questo spirito, ed al di là di ogni sterile polemica, presenteremo proposte e disponibilità di collaborazione in ogni occasione utile, ed a tal fine siamo in attesa di essere auditi presso la VI commissione consiliare del comune di Potenza per discutere della questione.
Concludiamo facendo appello alle forze politiche e della società civile affinché il confronto sulle questioni di merito possa essere anche dialetticamente controverso ma sempre nei limiti del garbo istituzionale, a differenza di quanto avvenuto in questo caso, e in un’ottica costruttiva e volta alla risoluzione dei problemi nell’interesse comune al benessere dei cittadini ed alla integrità dell’ambiente”.
Foto di copertina: Basilicata Digital Channel

