Lunedì 27 ottobre 2025 – Tramutola ha celebrato la sua regina: la castagna Munnaredda.
Dal 24 al 26 ottobre, il borgo lucano ha ospitato la Sagra della Castagna Munnaredda 2025, un evento che ha superato ogni aspettativa, con presenze record e momenti indimenticabili. “
Tre giorni, difficili da immaginare, complicati da descrivere. Emozioni, fatica, sorrisi e momenti speciali che resteranno impressi nella mente e nel cuore”, ha dichiarato il Presidente della Pro Loco di Tramutola, Vincenzo Lo Sasso.
“Abbiamo sognato qualcosa di grande e, insieme, l’abbiamo costruita. Ora la strada è tracciata, solida e luminosa. La Sagra può guardare avanti con energia e passione, senza dimenticare le radici”.
Grazie a chi ha reso possibile questo successo: Protezione Civile Gruppo Lucano Tramutola, Croce Rossa Italiana – Comitato di Val d’Agri, Anteas Aps Tramutola, Auser Tramutola, Paré, Gruppo Etnomusicale “I Terramotolà”, Forum Giovanile Tramutolese, Polizia Locale, Comune di Tramutola, Pro Loco Unpli Basilicata presieduto da Vito Sabia.
La manifestazione ha offerto al pubblico un mix unico di musica, arte, laboratori, spettacoli e gastronomia: dalla castagnata di una volta ai giochi popolari, dai laboratori creativi agli show cooking con specialità locali; dalle passeggiate nei castagneti ai percorsi naturalistici, fino all’animazione e ai laboratori per bambini.
La musica ha accompagnato la festa con performance indimenticabili: Santino Cardamone, 598 Band, Damon (tributo ai Nomadi), Nikolinho Dj, Mr. Bix Voice, Dj Black, insieme all’animazione musicale curata dal Forum Giovanile Tramutolese e dall’Associazione Paré, mentre i gruppi folk locali hanno riportato in vita danze e tradizioni secolari.
L’edizione 2025, riconosciuta ufficialmente come Sagra di Qualità, ha confermato la capacità della Pro Loco di innovare senza dimenticare le radici, valorizzando il territorio, i prodotti locali e la cultura del borgo. Passeggiate nei boschi, laboratori di robotica e realtà virtuale, percorsi in bici nel centro storico e momenti di valorizzazione ambientale hanno reso l’evento un’occasione unica per grandi e piccoli.
“Tre giorni che ci hanno cambiato, tre giorni che ci hanno migliorato. È stato possibile grazie a chi ha donato tempo, energie e cuore. La Sagra della Munnaredda continua a crescere e a emozionare, e il futuro è già davanti a noi”, conclude Lo Sasso.
Tramutola ha celebrato la sua Munnaredda: una festa di passione, tradizione e innovazione che lascia il segno.

