Lunedì 27 ottobre 2025 – Si terrà domani, martedì 28 ottobre, alle 10:00, all’Istituto Principe di Piemonte, in Via Don Minozzi 36, a Potenza, l’evento di disseminazione del progetto «Mind the Gap – Dal gioco alla dipendenza: gli effetti della solitudine negli anziani».
L’incontro, promosso da Anteas Basilicata in collaborazione con Adiconsum, vuole essere un momento di riflessione e confronto sui legami tra solitudine, fragilità sociale e dipendenza da gioco d’azzardo, fenomeno in preoccupante crescita anche in Basilicata, con una media pro-capite superiore a quella nazionale.
Ad introdurre e moderare i lavori sarà Nicola Pica, presidente di Anteas Basilicata, che illustrerà i risultati e le buone pratiche del progetto regionale «Mind the Gap».
Dopo i saluti del segretario generale della Fnp Cisl Basilicata Giuseppe Amatulli e del segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo, interverranno: Angela Lauletta, medico chirurgo e psicoterapeuta sistemico-relazionale; Sabato Alvino, psicologo e psicoterapeuta dell’associazione Insieme Onlus; Pietro Fundone, direttore del dipartimento di Salute mentale (servizio dipendenze) dell’ASP di Potenza; Rocco Libutti, referente di Anteas Basilicata per il Forum Terzo Settore; Vincenzo Telesca, Sindaco di Potenza.
Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe De Biase, presidente nazionale di Anteas.
«Mind the Gap» è un’iniziativa promossa da Anteas nazionale con il finanziamento del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (annualità 2023) e realizzata in collaborazione con Adiconsum Marche APS e le 21 sedi regionali di Anteas.
L’obiettivo è contrastare la solitudine e il disagio sociale degli anziani, promuovendo la prevenzione delle dipendenze – in particolare del gioco d’azzardo patologico (GAP) – attraverso la rete del volontariato, sportelli di ascolto e attività di comunità.
In Basilicata, Anteas ha attivato uno sportello di ascolto e supporto psicologico nella sede regionale di Potenza (Via Isca del Pioppo 92/B), in collaborazione con il SERD, l’ASP, le associazioni Insieme e Famiglie Fuori Gioco, e Adiconsum per la tutela dei consumatori e la prevenzione del sovraindebitamento.
Come sottolinea il presidente di Anteas Basilicata Nicola Pica «servono campagne di prevenzione e sensibilizzazione capillari affinché nessuno sottovaluti i rischi del gioco d’azzardo.
E servono norme più stringenti per limitare l’accesso indiscriminato alle slot machine, alle scommesse ed ai giochi online, specialmente per i più giovani.
Anche in Basilicata il fenomeno è molto preoccupante e in ascesa.
Per questo è dovere di tutti, istituzioni, associazioni e forze sociali, tirare fuori dalle sabbie mobili della solitudine e della dipendenza quante più persone possibile.
Anteas Basilicata continuerà ad operare con impegno per costruire comunità solidali, inclusive e accoglienti, dove nessuno si senta solo».

