Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Cronaca

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Redazione 27 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

PALAZZO SAN GERVASIO – Il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza intensifica quotidianamente la sua costante presenza sul territorio e la sua ferma attenzione alla prevenzione e repressione dei reati predatori e, in particolare, di quelli commessi ai danni delle fasce più vulnerabili della popolazione. 

- Advertisement -
Ad image

È proprio grazie alla prontezza operativa e all’acume investigativo dei militari che, nel corso della mattinata di venerdì scorso, in Palazzo San Gervasio (PZ), è stato sventato un grave episodio criminoso.

Nell’ambito di un mirato servizio di controllo del territorio finalizzato al contrasto della criminalità predatoria, i militari della locale Stazione Carabinieri hanno notato una Skoda di colore bianco, parcheggiata ai margini della carreggiata con il motore acceso. A bordo un uomo abbastanza giovane, sicuramente non del luogo, successivamente identificato in un trentenne residente in provincia di Caserta, che manifestava un evidente stato di agitazione specie alla vista della macchina in tinta d’Istituto.

Contestualmente, i Carabinieri hanno rilevato che il portone dell’edificio antistante l’auto era aperto. Insospettiti dall’anomala situazione, uno dei militari è immediatamente entrato nell’androne condominiale e, giunto al primo piano, ha riscontrato la porta di un appartamento semiaperta. All’interno, il militare ha sorpreso un altro uomo, un cinquantasettenne residente in provincia di Napoli, in compagnia di un’anziana donna visibilmente scossa e in lacrime.

L’immediato intervento ha consentito di bloccare il soggetto, il quale è stato trovato in possesso di un borsello contenente denaro contante e diversi monili in oro, per un valore complessivo stimato in circa € 6.000. Dalla successiva ricostruzione dei fatti, è emerso che la vittima, un’anziana residente nel medesimo comune, era stata contattata telefonicamente dai truffatori, uno dei quali si era spacciato per “Direttore delle Poste” che, con un consolidato modus operandi fraudolento, l’aveva indotta a saldare presunti debiti del nipote.

I militari della Stazione Carabinieri di Palazzo San Gervasio hanno quindi proceduto a restituire all’anziana denaro e monili in oro e all’arresto in flagranza di reato dei due soggetti per il reato di truffa in concorso conducendoli presso i locali uffici dell’Arma da dove, espletate le formalità di rito, sono stati tradotti presso la Casa Circondariale di Potenza a disposizione dell’Autorità Giudiziaria potentina.

Nella mattinata di sabato, il GIP del Tribunale di Potenza convalidava gli arresti operati dagli uomini dell’Arma disponendo a carico degli indagati, per i quali, si ricorda vigere la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna, la misura della custodia cautelare in carcere.

Un brillante risultato operativo conseguito grazie all’intuito e alla professionalità dei militari sul campo ma anche un’occasione, fanno sapere i vertici del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza, per ribadire l’importanza cruciale della collaborazione civica quale irrinunciabile strumento per la tutela della collettività. Un apporto che ogni cittadino può assicurare semplicemente contattando, senza esitazioni, il Numero Unico per le Emergenze 112 e rivolgendosi alle Stazioni Carabinieri presenti sul territorio al primo segnale di pericolo o sospetto. 

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Redazione 27 Ottobre 2025 27 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Successivo Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?