Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
AttualitàIN EVIDENZALavoro

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

La proposta di Spi Cgil, Cgil Basilicata e Cgil Potenza: "In ogni comune un luogo (strada, piazza o sala) intitolato alle vittime del lavoro. Chiederemo un incontro al presidente dell'Anci affinché ciascuno in questa lotta faccia la sua parte. Serve un’alleanza tra istituzioni e mondo del lavoro tutto"

Redazione 27 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Le morti sul lavoro sono una piaga drammatica del nostro paese: 1000 morti all’anno, con una media di 3 al giorno. Una vera e propria strage, dovuta soprattutto alle condizioni di lavoro in Italia: sempre più precario, sfruttato, svalutato al solo profitto. A ciò si aggiunge l’assenza di controllo da parte degli organi preposti e la carenza di ispettori del lavoro. È quanto sostengono le sigle sindacali Spi Cgil, Cgil Basilicata e Cgil Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Un dato, quello degli infortuni sul lavoro, che è anche sottostimato se guardiamo al versante oscuro degli infortuni che quasi mai vengono denunciati, alle morti da amianto, allo sfruttamento nel caporalato. Un cortocircuito in cui nessuno è esente da responsabilità, che chiama in causa le istituzioni e gli organi di informazione, relegando le morti sul lavoro a un trafiletto di cronaca o una notizia appena accennata nel silenzio del servizio radiotelevisivo pubblico. Fatti dolosi di un lavoro tanto irregolare da diventare criminogeno. E la Basilicata non è esente. Nella nostra regione nei primi sette mesi del 2025 ci sono state nove vittime del lavoro, senza contare la strage dei braccianti agricoli nell’incidente avvenuto sulla Fondovalle dell’Agri, ma residenti in un’altra regione.

“Da tempo la Cgil ha avanzato proposte per fermare questa strage – affermano i segretari generali Spi Cgil Basilicata, Cgil Basilicata e Cgil Potenza, Angelo Summa, Fernando Mega e Vincenzo Esposito – come rafforzare la vigilanza e creare un coordinamento in capo all’Inail, istituire la Procura distrettuale e nazionale del lavoro, introdurre il reato di omicidio sul lavoro e una patente a punti per le aziende virtuose, investire nella prevenzione e nella formazione dei lavoratori e delle lavoratrici.

A questa drammaticità degli infortuni sul lavoro – proseguono Summa, Mega ed Esposito – si aggiunge la cancellazione della memoria e dell’identità delle vittime, le cui famiglie vengono dimenticate e lasciate nell’isolamento. Ecco perché – concludono – chiederemo un incontro al presidente dell’ANCI BasilIcata, Gerardo Larocca, per condividere con lui, in qualità di rappresentante dei 131 Comuni lucani, la proposta di intitolare un luogo alle vittime sul lavoro. La toponomastica segna il passaggio nel tempo delle persone che nel leggere una targa consolidano una memoria e nel ricordo che c’è anche lo stimolo ad agire per evitare che queste tragedie possano ripetersi. Vogliamo condividere un percorso, anche simbolico, un monito affinché ciascuno in questa lotta faccia la sua parte”.

Potrebbe interessarti anche:

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Redazione 27 Ottobre 2025 27 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Successivo Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?