Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
Ambiente e Territorio

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Redazione 26 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Domenica 26 ottobre 2025 – “Il completamento e la messa in sicurezza della diga del Rendina, particolarmente attesi dal mondo agricolo, è un passaggio importante verso il completamento dello schema Basento-Bradano, strategico per realizzare le vitali opere d’interconnessione di tutti gli schemi idrografici” .

- Advertisement -
Ad image

Lo sostiene una nota congiunta di Cia-Agricoltori Potenza e Matera a firma dei presidenti Giambattista Lorusso e Giuseppe Stasi.
“Tra le priorità indicate dopo il completamento dell’iter autorizzativo da parte del Ministero afferente la progettazione esecutiva per gli interventi sulla diga del Rendina – si sottolinea – l’accelerazione dei lavori per renderla funzionale nei tempi più brevi possibili e raggiungere un volume di invaso di 20 milioni di metri cubi d’acqua”.

Per Cia “le dighe devono diventare una sorta di “vasi comunicanti” in modo da disporre dell’acqua là dove ce n’è bisogno e mettendo mano a impianti e condotte perché non vada sprecata.
Così come urge predisporre un piano invasi di minori dimensioni finalizzato ad attività di accumulo e derivazione, laminazione e sistemi di raccolta diffusi, in grado di trattenere e invasare in modo sicuro volumi di acqua derivanti da eventi intensi, estremi o esuberi.

La questione prioritaria rispetto ai repentini cambiamenti climatici – si precisa – è che è necessario essere pronti perché se dovesse piovere l’acqua possa essere invasata e il Rendina per la sua collocazione geografica e tra i sistemi idrografici del Sud ha un ruolo strategico in grado di raccogliere l’acqua proveniente da un vasto comprensorio. 

Rinnoviamo la proposta di un Piano per una governance più vicina ai territori, differenziata e adattiva – affermano Stasi e Lorusso –  per una visione d’insieme che superi la frammentazione decisionale e restituisca valore a Consorzi di Bonifica e Autorità di Bacino, ottimizzando le funzioni e snellendo i vincoli, anche per recepire al meglio la futura strategia Ue per la resilienza idrica”. 

Cia ricorda che è stata costituita una cabina di regia confederale dell’acqua del Mezzogiorno. La cabina avrà il compito di sviluppare un programma operativo condiviso da mettere a disposizione della strategia nazionale di Cia.

Di qui l’iniziativa della “Carovana dell’Acqua” (prima tappa svolta a Napoli) che proseguirà nelle prossime settimane, tappa dopo tappa, con ulteriori momenti di ascolto e confronto con gli agricoltori e gli enti istituzionali responsabili dei servizi irrigui.

Foto di copertina: diga del Rendina

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

Redazione 26 Ottobre 2025 26 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Successivo Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?