Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Cultura ed EventiIN EVIDENZAPolitica

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Pittella ha concluso i lavori del convegno " “Il femminicidio e le violenze di genere. Per un efficace contrasto alla violenza domestica e di genere” svoltosi a Matera

Redazione 26 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Domenica 25 ottobre 2025 – “La politica deve compiere un balzo in avanti, recuperando un’autentica etica della responsabilità. Approfondire, applicarsi e lavorare di più sui temi concreti, senza inseguire soltanto il consenso: è questa la sfida che ci attende”.

- Advertisement -
Ad image

Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, ha commentato i lavori del convegno “Il femminicidio e le violenze di genere. Per un efficace contrasto alla violenza domestica e di genere”, organizzato dal Consiglio regionale in collaborazione con l’Osservatorio permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia e svoltosi venerdì e sabato scorsi Matera.

“Il bilancio di questa iniziativa – ha dichiarato Pittella – è certamente positivo.
Ci sono due piani di riflessione che ritengo fondamentali. Il primo è quello giuridico e tecnico, nel quale il contributo dell’ordinamento della giustizia è imprescindibile. Tuttavia, anche noi rappresentanti istituzionali dobbiamo confrontarci con questi approfondimenti, perché la legislazione, nazionale ed europea, sta compiendo passi avanti importanti. Conoscerne i contenuti, comprenderne l’evoluzione e saperli tradurre in azioni concrete – anche attraverso adeguate misure di sostegno economico – è essenziale per tutti, a partire dalle istituzioni”.

Un secondo piano, ha proseguito Pittella, riguarda “la necessità di costruire una rete solida e permanente, capace di agire soprattutto sul terreno della prevenzione. Come in sanità, la cura arriva troppo tardi se non si è agito prima.
Nel contrasto alla violenza di genere, la prevenzione significa educazione al rispetto, formazione continua, sostegno economico, psicologico e culturale. La scuola è il luogo naturale in cui allenare alla parità, alla consapevolezza e all’empatia“.

“Le istituzioni – ha aggiunto – devono essere il motore di questo processo, promuovendo dialogo, ascolto e collaborazione sui territori, ma anche garantendo risorse economiche e strumenti stabili per sostenere i centri antiviolenza, i servizi territoriali e le reti associative. È esattamente il lavoro che stiamo portando avanti in Basilicata”.
Secondo Pittella, la Basilicata può diventare “laboratorio di un modello virtuoso di confronto e cooperazione istituzionale”, anche grazie alla sinergia con l’Osservatorio e il Ministero della Giustizia.
“La violenza di genere – ha sottolineato Pittella – è una ferita aperta nella vita quotidiana delle nostre comunità.
Per affrontarla serve un impegno comune tra sistema della giustizia, istituzioni, mondo della scuola e società civile.

L’incontro con la presidente dell’Osservatorio permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere, Maria Rosaria Covelli, e con la magistrata Mirella Delia, dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, è stato costruttivo e significativo. Da questo dialogo è nata l’idea di promuovere il convegno e di rafforzare il coordinamento tra l’Osservatorio nazionale, quello regionale, i centri antiviolenza e la rete dei servizi territoriali”.

“La politica – ha evidenziato Pittella – deve ritrovare credibilità stando vicino al dolore e alle ferite della società.
I cittadini devono poter riconoscere la serietà e la coerenza dell’impegno istituzionale, anche al di là del consenso. Solo così si può ricostruire fiducia e affrontare, con responsabilità, competenza e investimenti adeguati, una delle emergenze civili più gravi del nostro tempo”.

Infine, la proposta di Pittella: “Il Consiglio regionale intende lavorare ad un percorso organico e condiviso volto a coinvolgere in maniera attiva scuole, studenti, magistratura, osservatori e garanti, costruendo sinergie che mettano a disposizione strumenti efficaci per prevenire il disagio e le situazioni a rischio di violenza.”

Foto di copertina: il Presidente Pittella interviene al convegno

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione 26 Ottobre 2025 26 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Successivo Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?