Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
EconomiaLavoro

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Redazione 26 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Domenica 25 ottobre 2025 – Ieri, 24 ottobre 2025, si è tenuto nella sede della Regione Basilicata l’incontro di esame congiunto relativo alla richiesta di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) per riconversione aziendale presentata dalla TAAPP Srl.
All’incontro, l’azienda è stata rappresentata dal dott.Angelo Vasca; consulente del lavoro delegato dall’Amministratore Delegato della società dott. Nicola Benedetto.

Durante la riunione è stato anche fatto il punto sullo stato di avanzamento del progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA, che rappresenta un passaggio strategico per la salvaguardia e la valorizzazione dell’occupazione nell’area industriale di Melfi.

Il percorso di riconversione, della durata stimata di 18 mesi, è già entrato nella fase operativa: lo svuotamento dello stabilimento è in corso e, a partire da gennaio 2026, inizieranno ad arrivare i nuovi macchinari destinati alla produzione di componenti innovativi in alluminio per il settore dell’edilizia.

- Advertisement -
Ad image

Gli obiettivi condivisi tra azienda e organizzazioni sindacali sono chiari:
Luglio 2026 – Avvio delle prime attività produttive e ricollocazione del 30-40% dei lavoratori coinvolti (su un totale di 42);
Luglio 2027 – Conclusione del progetto e riassorbimento totale del personale, con la nuova fabbrica TAAPP pienamente operativa.

Le organizzazioni sindacali FIM, FIOM, UILM e FISMIC auspicano che questo progetto di reindustrializzazione non si limiti soltanto a dare continuità al sito ex MUBEA, ma possa rappresentare un modello di nuova industrializzazione più ampia, capace di generare nuove opportunità anche per quei lavoratori già licenziati o che, nel prossimo futuro, rischiano di essere espulsi dal comparto dell’automotive a causa della transizione industriale in atto.

Da gennaio 2026, le organizzazioni sindacali torneranno al tavolo con la TAAPP per monitorare l’andamento del piano industriale, le prospettive di riassorbimento e l’eventuale impiego temporaneo di lavoratori ex MUBEA presso il sito di Pisticci, attraverso un accordo sindacale che tuteli pienamente diritti, professionalità e retribuzioni.

Potrebbe interessarti anche:

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Redazione 26 Ottobre 2025 26 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Successivo Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?