Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere
Attualità

Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere

Redazione 20 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 20 ottobre 2025 -L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata lancia un grido d’allarme sulle condizioni lavorative dei portalettere,
In un documento il vice segretario Luigi Vitale elenca le criticità rilevate.

Centri di smistamento fatiscenti e insicuri
Numerosi centri di smistamento versano in condizioni strutturali preoccupanti: edifici fatiscenti, porte rotte, vie di fuga bloccate, assenza di sistemi di sicurezza essenziali.
Gli spazi interni sono angusti e privi di scaffalature adeguate, costringendo i lavoratori a stipare la merce in cassette non idonee, spesso ammassate in modo caotico.
Una situazione che ostacola il lavoro quotidiano e mette a rischio l’incolumità dei dipendenti.

Parco auto e logistica: un disastro operativo
Il piazzale destinato al parco auto presenta spazi di manovra insufficienti, rendendo difficoltoso il carico e scarico della merce.
Le auto sono spesso stracolme per garantire un solo carico giornaliero, aumentando il rischio di incidenti e stress. In caso di assenza del preposto, le zone restano scoperte e al rientro il lavoratore si trova davanti a un pregresso ingestibile, con ricadute dirette sull’utenza.

Infortuni e stress: una minaccia costante
Nonostante un lieve calo statistico, gli infortuni sul lavoro continuano a rappresentare una minaccia concreta. Le condizioni operative, unite alla corsa alla consegna rapida imposta da logiche commerciali aggressive, generano un ambiente che compromette la salute fisica e mentale dei portalettere.

Nessun confronto, nessuna soluzione
L’azienda si mostra assolutamente indisponibile a qualsiasi forma di incontro sul tema.
La divisione delle zone di recapito avviene senza alcun criterio logico, dimostrando una totale non conoscenza del territorio da parte dei responsabili.
A ciò si aggiunge un disprezzo evidente per il benessere dei dipendenti, spesso trasferiti a centinaia di chilometri da casa nonostante vi siano disponibilità più vicine, ignorando la possibilità di semplici scambi tra colleghi o anche con un distacco e con una mobilità che non viene messa in atto.

Servizio postale compromesso
Questa gestione inefficiente non solo danneggia i lavoratori, ma compromette anche la qualità del servizio offerto ai cittadini, che non ricevono quanto richiesto nei tempi e modi previsti.

Serve un intervento immediato
Il vice segretario Luigi Vitale chiede con forza che l’azienda si assuma le proprie responsabilità, garantendo ambienti di lavoro sicuri, dignitosi e funzionali.
La sicurezza non può essere un optional.
Il rispetto per chi ogni giorno percorre chilometri per consegnare lettere e pacchi deve tradursi in azioni concrete, non in slogan

Potrebbe interessarti anche:

Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata

Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 

Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”

Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega

Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale

Redazione 20 Ottobre 2025 20 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028
Successivo Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata
A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra
Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028
Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”
Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?