Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”
Attualità

Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”

Redazione 20 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 20 ottobre 2025 – “Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant’Anna,  il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso anche per le tante informazioni circolate in questi giorni in merito alle decisioni prese dal Vescovo di Potenza, Mons. Davide Carbonaro, relative la Parrocchia di S.Anna”. 
Lo afferma don Marcello Cozzi (foto di copertina) nel saluto alla comunità ecclesiale e civile della Basilicata nel lasciare la Basilicata per altri incarichi.

“Già da mesi l’Arcivescovo di Potenza – precisa don Marcello – mi manifestava la sua intenzione di trasferirmi per valorizzare le mie competenze e capacità acquisite in tutti questi anni tanto che aveva già iniziato ad esplorare possibili soluzioni a Roma.

Essendomi giunta nel frattempo una richiesta da parte del Cardinale di Napoli, l’Arcivescovo Mimmo Battaglia di volermi affidare la direzione dell’IRFI, un Istituto di ricerca e formazione sulle mafie presso la Facoltà Teologica di Napoli, con l’intento di coordinare la pastorale antimafia delle diocesi del Meridione d’Italia, ho accettato la proposta proprio considerando la mia storia personale di impegno su queste tematiche.

È evidente che si tratta non solo di ricerca e di studio, non una sorta di “buen ritiro”, ma anche e soprattutto di un impegno che continuerà a farmi stare a stretto contatto in modo particolare con quei territori, quelle strade e quelle realtà, compresa la nostra amata Basilicata, che continuano ad essere aggredite dal potere mafioso e da certi poteri forti ad esso correlato.

È un percorso che non si ferma, ma che si trasforma. E quindi – conclude don Marcello – continua nella sempre più convinta fedeltà al vangelo che è forza di liberazione”.

Potrebbe interessarti anche:

Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata

Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 

Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere

Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega

Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale

Redazione 20 Ottobre 2025 20 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano
Successivo Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata
A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra
Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere
Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028
Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?