Dietro ogni grande storia raccontata sullo schermo c’è il lavoro silenzioso e creativo di chi costruisce volti, epoche ed emozioni. Matera e il cinema un legame che si consolida nel tempo e che cresce così come si ampliano le competenze sul territorio. Per assolvere a questa mission la Lucania film Commission ha presentato nella città dei sassi il corso per Make Up Artist per il cinema e lo spettacolo, promosso in collaborazione con Cinecittà Spa.
Il percorso formativo, di alto profilo tecnico e creativo, si svolge interamente nella Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera e coinvolge sei giovani professionisti selezionati attraverso un bando.
Il corso, della durata di 120 ore, è dedicato al perfezionamento tecnico e creativo nel trucco applicato al cinema, alla televisione e allo spettacolo. A guidarlo è Alberto Blasi, makeup artist italiano con una lunga esperienza in produzioni nazionali e internazionali. Nel suo ricco curriculum sono inclusi titoli come “The Old Guard 2”, “Gangs of New York”, “Ben-Hur”, “18 Regali” e “Gomorra – La serie”.
Durante la conferenza stampa, la presidente della Lucana Film Commission Margherita Romaniello ha spiegato come la Film Commission continua a investire nella formazione e nella professionalizzazione dei mestieri del cinema. Anche questo corso – ha aggiunto – rappresenta un’opportunità concreta che rafforza il ruolo di ponte tra territorio e industria cinematografica dell’ente. Quello del make up – ha concluso Romaniello – è un reparto nevralgico di ogni progetto cinematografico, essendo uno di quelli che permette di ambientare in maniera immediata la storia; per questo lo abbiamo individuato come fra quelli più in linea con la capacità di occupazione che esso può determinare”.
“Cinecittà è orgogliosa di sostenere questo progetto a Matera, città simbolo del cinema italiano” ha spiegato il direttore di Cinecittà Enrico Bufalini.
Dopo il corso dedicato alla sartoria e al taglio del costume realizzato a Potenza con la Film Commission, questo nuovo percorso sul make up conferma il nostro impegno concreto nel valorizzare i mestieri del cinema in Basilicata”.