E’ stata presentata in Municipio a Potenza “Sulle strade dei miti” che animerà il centro della città sabato 18 ottobre 2024 dalle ore 16,30.
L’iniziativa è dedicata al limite come sfida eterna, e nasce da un’idea di appassionati e in vario modo coinvolti nel mondo dell’automobile che vogliono sottolineare l’importanza che la città ha avuto e ha nel mondo delle quattroruote.
Tre i momenti principali, come raccontato da Mario Cigliano, coordinatore dell’iniziativa che rientra nell’ambito delle iniziative dell’Autunno Letterario promosso dall’amministrazione comunale.
Si partirà alle ore 16.30 con l’Historic day, un’esposizione di auto storiche, curata dalla Scuderia Historic Club ‘Lupi della Lucania’, presieduta da Gennaro Guerriero.
Alle ore 19.30 ci sarà un flash mob a cura dell’Istituto scolastico Walter Gropius.
Alle ore 21, poi, al teatro Stabile, la pièce “Sulle strade dei miti” (Tazio Nuvolari e Ayrton Senna) messa in scena dal narratore Dino De Angelis, con Massimo Brancati, Giovanni Montecalvo, Lorenzo Mussuto, Antonio Rosa e Victoria Sannicandro.
L’assessore comunale alla Cultura, Roberto Falotico, ha ricordato il valore dell’automobilismo nella storia dello sport cittadino e ha parlato del ruolo del centro stoico della città.
“Dobbiamo riportare qui gli uffici del Comune, ci deve essere un’interlocuzione con Stato e Regione”, ha detto.
Alla conferenza stampa ha partecipato il direttore dell’Hospice dell’Ospedale San Carlo, Marcello Ricciuti (alla struttura verrà fatta una donazione in ricordo di uno degli organizzatori recentemente scomparso), Marcello Ricciuti. “Questa – ha sottolineato – sarà un’altra occasione per rappresentare alla cittadinanza il nostro lavoro che non sempre è conosciuto e che può, ad esempio, con le cure palliative aiutare i pazienti a superare piccoli limiti, come quelli del sollievo e del sostegno”.