Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
Attualità

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Redazione 15 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Mecoldì 15 ottobre 2025 – Un passo avanti per il Piano formativo 2025, decisivo per l’affermazione di una politica di genere volta a garantire l’inclusione, la valorizzazione delle diversità e a rafforzare l’erogazione di servizi inclusivi e non discriminatori.

L’amministrazione provinciale di Matera, guidata dal Presidente Francesco Mancini, ha promosso un’importante iniziativa formativa volta a promuovere l’applicazione di procedure che garantiscano una cultura inclusiva e principi di non discriminazione. –

Significativo il contributo della Consigliera di Parità della Regione Basilicata, Ivana Enrica Pipponzi, e di Antonietta Pitrelli, nuova Responsabile della Protezione dei Dati Personali della Provincia.

L’attività formativa ha sottolineato gli obiettivi della cultura di genere, evidenziando l’adozione ufficiale del nuovo Codice di Condotta, che include una sezione specifica sulle molestie nell’ambito lavorativo.

Pipponzi ha espresso grande apprezzamento per l’impegno della Provincia: “Plaudo all’iniziativa formativa ai dipendenti della Provincia di Matera sulle tematiche di genere e contrasto alle discriminazioni sui luoghi di lavoro, che dimostra la sensibilità e l’attenzione sul tema da parte del Presidente Mancini e del CUG dell’Amministrazione provinciale.
Sono temi attuali e stringenti per i quali è necessario formare le coscienze e rendere i dipendenti e le dipendenti sempre più consapevoli dei propri diritti quando svolgono il proprio lavoro.
Credo molto nella formazione continua e nella necessità che il datore di lavoro garantisca al proprio personale un clima lavorativo sereno e rispettoso della propria dignità. In questo senso plaudo anche alla redazione del nuovo Codice di Condotta”.

Molto soddisfatto il Presidente Mancini per il successo dell’iniziativa e l’adozione del Codice: “Un’amministrazione pubblica ha il dovere di essere un faro di civiltà e rispetto. Questa iniziativa formativa e il nuovo Codice di Condotta non sono semplici adempimenti burocratici, ma un chiaro segnale della nostra volontà di garantire a tutti i dipendenti un clima lavorativo sereno, rispettoso della dignità e libero da ogni forma di discriminazione.
La lotta alla violenza e la promozione della parità di genere partono dalla formazione delle coscienze. Plaudo al lavoro svolto dal CUG e all’adesione del personale, che dimostrano una maturità e una sensibilità essenziali per costruire una Provincia sempre più equa e inclusiva.”

Antonietta Pitrelli ha evidenziato come i contenuti formativi abbiano incluso moduli essenziali: “Abbiamo affrontato la tematica della violenza sulle donne, anche in ambito domestico, parlando delle azioni a contrasto e della necessità di formare una cultura sempre più rispettosa delle differenze di genere. In questo senso è andato anche il modulo relativo al linguaggio inclusivo di genere. Plaudo anche io al Codice di condotta che l’amministrazione provinciale ha adottato e che contiene una sezione dedicata alle molestie sui luoghi di lavoro.”

Dopo la proficua giornata l’Amministrazione provinciale sta programmando ulteriori azioni volte alla promozione della parità di genere e delle pari opportunità.

Foto di copertina: (da sinistra) Pitrelli, Mancini, Pipponzi

Potrebbe interessarti anche:

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Formazione specialistica per i Vigili del Fuoco: concluso con successo il Corso di Radiometria a Matera

Potenza: il bike sharing un successo con una incognita sul futuro

Redazione 15 Ottobre 2025 15 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Successivo Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
Il Lucano Monaco team menager della Nazionale Italiana di Grappling in scena a Novi Sad Serbia per i Mondiali UWW 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?