Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata, siglato Protocollo d’intesa tra CORECOM, ARPAB e Garante Natura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Basilicata, siglato Protocollo d’intesa tra CORECOM, ARPAB e Garante Natura
Ambiente e TerritorioAttualità

Basilicata, siglato Protocollo d’intesa tra CORECOM, ARPAB e Garante Natura

Assunta Mitidieri (Presidente Corecom), Donato Ramunno (DG ARPAB) e Biagio Costanzo (Garante della natura): Al via il monitoraggio condiviso sulle onde elettromagnetiche

Redazione 30 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Il Corecom Basilicata, l’ARPA Basilicata e il Garante regionale della Natura hanno sottoscritto oggi un “importante Protocollo d’intesa” per rafforzare le azioni di monitoraggio ambientale, con particolare riferimento alla valutazione e alla comunicazione degli effetti dei campi elettromagnetici generati da impianti di telecomunicazione.

- Advertisement -
Ad image

L’intesa nasce dalla volontà di rafforzare la collaborazione tra istituzioni regionali e di garantire alla cittadinanza lucana dati chiari, verificabili e comprensibili, soprattutto su un tema tanto attuale quanto delicato. L’accordo prevede: attività di monitoraggio tecnico e scientifico delle emissioni elettromagnetiche; report informativi periodici; -divulgazione dei dati tramite canali ufficiali.

“Con questa intesa – ha dichiarato la Presidente del Corecom Basilicata, Assunta Mitidieri – vogliamo rafforzare la sinergia tra enti pubblici nell’interesse della comunità lucana. La corretta comunicazione dei dati è parte integrante del diritto all’informazione. Le emissioni elettromagnetiche devono essere monitorate con rigore scientifico, ma anche raccontate in modo trasparente, per evitare allarmismi e favorire la fiducia tra cittadini e istituzioni”.

“ARPA Basilicata – ha affermato il Direttore Generale dell’agenzia, Donato Ramunno – è da sempre impegnata nel garantire controlli ambientali accurati e scientificamente fondati. Questo protocollo ci consente di rafforzare anche la dimensione comunicativa del nostro lavoro, promuovendo una cultura della prevenzione, della consapevolezza e del dialogo costruttivo con i cittadini, in particolare con le nuove generazioni”.

Il  Garante della Natura, Biagio Costanzo, ha sottolineato che “lo sviluppo tecnologico corre veloce e impone nuove responsabilità. La tutela ambientale non può prescindere da una comunicazione chiara, verificabile e accessibile a tutti i cittadini. È per questo che accogliamo con grande favore il protocollo siglato oggi, che mette al centro non solo il controllo tecnico delle onde elettromagnetiche, ma anche la corretta informazione e la sensibilizzazione, soprattutto delle giovani generazioni. La partecipazione informata è la prima forma di tutela ambientale. La trasparenza e il dialogo tra enti sono strumenti fondamentali per costruire un futuro più sicuro, sostenibile e consapevole”.

“L’obiettivo condiviso – hanno concluso – è quello di coniugare progresso tecnologico e sicurezza ambientale, attraverso una comunicazione istituzionale chiara e partecipata, che coinvolga in modo attivo tutte le istituzioni”.

Il Corecom Basilicata “conferma così il suo impegno in prima linea nella costruzione di una cultura digitale, mantenendo la promessa di fare rete con le istituzioni del territorio per una Basilicata sempre più consapevole”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Redazione 30 Settembre 2025 30 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Treen, presentato a Milano il treno green per la Basilicata
Successivo Basilicata: Consiglio infuocato, le opposizioni lasciano l’aula sui bilanci delle Asl
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?