Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Basilicata Creativa” all’ArtLab Novara 2025
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Basilicata Creativa” all’ArtLab Novara 2025
Cultura ed Eventi

“Basilicata Creativa” all’ArtLab Novara 2025

Redazione 30 Settembre 2025
Condividi
Condividi

L’innovazione digitale per i musei e il ruolo della cultura nella rigenerazione delle aree interne. Sono questi i due assi portanti del contributo che “Basilicata Creativa” – Cluster lucano delle Industrie Culturali e Creative – ha portato ai tavoli di confronto di “ArtLab Novara 2025”.

- Advertisement -
Ad image

Svoltosi il 25 e 26 settembre, alla presenza di operatori, istituzioni e policy maker da tutta Italia, l’appuntamento è stato promosso dalla Fondazione Fitzcarraldo con il sostegno di Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Comune di Novara, Fondazione De Agostini, ACRI, Fondazione con il Sud e in collaborazione con Ministero della Cultura, ANCI, Conferenza delle Regioni e Unioncamere.

Il primo contributo del Cluster lucano ha riguardato i musei del futuro e la necessità di ripensare l’accessibilità delle esperienze culturali attraverso le tecnologie digitali, con un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale. Tra gli esempi presentati nel panel, il lavoro della Fondazione Kaiòn ETS con il progetto “DiPa Tool – L’IA per l’accessibilità digitale”, uno strumento gratuito che consente ai musei di valutare e migliorare l’accessibilità dei propri progetti, sia in fase di ideazione sia di revisione.

Il secondo tema ha toccato invece la rigenerazione delle aree interne e il contributo che la cultura può offrire in territori segnati da fragilità strutturali e sociali.

«Il Cluster opera in un contesto che si misura con difficoltà infrastrutturali, carenze culturali e deficit demografici importanti. Nonostante queste fragilità, i cittadini, di fronte al patrimonio pubblico, si sentono parte attiva. Bisogna, dunque, aprire la strada a nuove forme di collaborazione tra Enti Pubblici e Organizzazioni Private – ha dichiarato il presidente di Basilicata Creativa, Raffaele Vitulli -. Dovremmo mettere a valore molti spazi inutilizzati presenti nei nostri Comuni, costruendo alleanze con imprese lucane e di fuori regione, oltre che con il mondo del Terzo Settore Culturale e Sociale. Non tutto deve diventare un museo o un attrattore turistico, serve invece pensare alla creazione di spazi generativi di nuova occupazione, soprattutto giovanile», ha poi concluso Vitulli.

ArtLab si conferma così una piazza unica di confronto tra istituzioni, operatori culturali e creativi, capace di alimentare un’intelligenza collettiva a beneficio dell’intero sistema nazionale.

Appuntamento adesso ad “ArtLab Bologna”, in programma a febbraio 2026, per affrontare i complessi temi legati all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei settori dell’Arte e della Cultura

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag basilicata creativa, digitale, novara
Redazione 30 Settembre 2025 30 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, il Prefetto Campanaro in visita alla DIA del Capoluogo
Successivo Treen, presentato a Milano il treno green per la Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?