Mettere a disposizione dei cittadini lucani autobus più sicuri, accessibili e tecnologicamente avanzati, allineandosi così agli standard ambientali europei, superando la stagione dei mezzi altamente inquinanti. Ha annunciato così l’assessore regionale alle infrastrutture Pasquale Pepe i nuovi investimenti destinati dalla regione per il rinnovo del parco dei bus urbani.
Il finanziamento complessivo ammonta a 1,9 milioni di euro grazie ai quali si potrà procedere alla sostituzione dei mezzi più obsoleti (in particolare quelli di classe Euro 2 ed Euro 3) con veicoli di nuova generazione a basse emissioni, un ulteriore tassello – ha sottolineato l’assessore nonché vice presidente della Giunta regionale – di un “percorso che renderà la mobilità sempre più sostenibile”.
I nuovi investimenti arrivano dopo quelli già destinati al rinnovo delle flotte per il trasporto pubblico extraurbano, con lo sblocco e l’immatricolazione di 80 bus già acquistati e il finanziamento per l’acquisto di altri 100 mezzi. Le risorse sono state ripartite tra i comuni lucani che effettuano il trasporto pubblico urbano, esclusi i capoluoghi Potenza e Matera già destinatari di altri fondi. I contributi di questa tranche sono stati assegnati alle autolinee che operano in otto comuni lucani. Il cofinanziamento da parte delle imprese sarà pari ad almeno il 10 per cento del costo complessivo dei mezzi. I nuovi autobus, oltre a rispettare le più recenti norme sulle emissioni, saranno dotati di impianti di condizionamento, videosorveglianza, dispositivi di accesso per persone a mobilità ridotta, sistemi di conteggio passeggeri e predisposizione per il wi-fi a bordo. La Regione Basilicata ha fissato al 24 ottobre 2025 il termine per la stipula dei contratti di fornitura da parte delle imprese beneficiarie. I nuovi mezzi saranno vincolati per l’intera vita tecnica all’uso esclusivo nel trasporto pubblico locale.