Venerdì 19 settembre 2025 – A Palazzo San Gervasio cerimonia oggi, 19 settembre, per la riapertura al pubblico del Castello Marchesale e Domus Federiciana a seguito di un lungo lavoro di restauro, completato grazie ad un finanziamento regionale con uno stanziamento di 2.500.000 euro a valere sul Piano Sviluppo e Coesione della Regione Basilicata (PSC) con fondi FSC 2014-2020 assegnati nel 2022.
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto strategico “Fantastico Medioevo” voluto e promosso dal Presidente della Giunta Regionale della Basilicata, Vito Bardi, e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.
“«Con la rinascita del Castello Marchesale di Palazzo San Gervasio- ha affermato il Presidente Vito Bardi intervenuto alla cerimonia – diamo un segnale forte: la Basilicata valorizza il suo patrimonio medievale non come memoria statica, ma come leva di sviluppo, identità e futuro.
Questo luogo, restituito alla comunità grazie a un importante investimento regionale, diventa parte integrante di Fantastico Medioevo, il progetto che sta riportando al centro castelli, abbazie, cattedrali e paesaggi della nostra storia.
Non si tratta solo di restauro, ma – ha aggiunto – di un percorso che unisce cultura, turismo e coesione sociale, offrendo anche nuove opportunità di lavoro e alternative economiche al Vulture–Alto Bradano. Con Fantastico Medioevo stiamo tracciando il cammino verso Basilicata Medievale, una visione che ci porterà fino alle celebrazioni del 2031, rendendo la nostra regione un punto di riferimento nazionale e internazionale della cultura medievale».
Nel suo intervento, il Sindaco di Palazzo San Gervasio, Luca Festino, ha parlato di una “giornata storica per la comunità di Palazzo San Gervasio”.
«Il restauro della sua Domus Federiciana – ha evidenziato Festino – rappresenta la realizzazione di un sogno che nasce dalla ricerca spasmodica delle proprie origini. La Domus è un importante simbolo identitario che restituisce ai nostri cittadini l’orgoglio di appartenere ad un importante pezzo della storia medievale. Le figure di Manfredi e di suo padre Federico II aleggiano nella nostra comunità che si tuffa con grande enfasi nel lungimirante progetto del Fantastico Medioevo fortemente voluto dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi e della sua Giunta.
Nei prossimi giorni, oltre alla presentazione dei lavori di restauro della Domus, Palazzo – ha ricordato il Sindaco – sarà teatro di spettacoli, mostre e convegni organizzati dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 nell’ambito del suddetto progetto e dell’evento “PALATIUM SANCTI GERVASII: da Federico II e Manfredi”, arrivato alla X edizione, nel quale si allestirà “La FIERA MEDIEVALE” e si rappresenterà con un corteo storico la venuta di Manfredi nel nostro borgo. Concludo con il ringraziare gli uffici comunali, la Fondazione Matera Basilicata 2019, il prof. Fulvio Delle Donne, la Regione Basilicata con il suo Capo di gabinetto Gianpiero Perri, il Presidente Bardi e la sua giunta per aver dato fiducia alla nostra amministrazione finanziando una importante opera che darà lustro alla nostra straordinaria Regione».
Nel corso della cerimonia, cui ha preso parte anche il Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ente capofila della rete dei Comuni di “Fantastico Medioevo”, il Presidente Bardi, al fine di valorizzare l’impegno delle associazioni del territorio che promuovono rievocazioni medioevali afferenti al progetto, ha conferito un attestato di merito ai rappresentanti delle stesse.
Foto di copertina: Castello Marchesale e Domus Federiciana