Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In dirittura d’arrivo il nuovo Programma Forestale Regionale 2025-2044
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > In dirittura d’arrivo il nuovo Programma Forestale Regionale 2025-2044
Ambiente e TerritorioPoliticaSenza categoria

In dirittura d’arrivo il nuovo Programma Forestale Regionale 2025-2044

Redazione 19 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 19 settembre 2025 – Rafforzare la tutela del patrimonio boschivo lucano e stimolare la crescita di un comparto strategico per l’economia regionale: sono questi gli obiettivi principali del nuovo Programma Forestale Regionale 2025-2044, redatto in coerenza con  il  Piano Strategico Regionale.

- Advertisement -
Ad image

Il documento programmatico, frutto di un lavoro di ampio respiro e visione, nonché di un processo di partecipazione pubblica con i principali portatori di interesse, individua tre direttrici generali:

1.Gestione sostenibile e ruolo multifunzionale delle foreste.

2.Uso efficiente delle risorse forestali per uno sviluppo equilibrato delle economie rurali, interne e urbane della regione.

3.Responsabilità e conoscenza globale delle foreste, per garantire un approccio integrato alle politiche di tutela e valorizzazione.

La proposta, predisposta dalla Direzione Politiche Agricole, Alimentari e Forestali attraverso l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, con il supporto tecnico-scientifico del CREA e dell’Università degli Studi della Basilicata, si compone di due volumi per oltre 300 pagine.
Un lavoro di analisi e pianificazione maturato grazie alla concertazione con organismi ed enti competenti, attivamente coinvolti nel processo partecipativo nella fase di redazione del Programma.

Consapevoli che il successo della programmazione 2025-2044 richiede un assetto operativo e gestionale più puntuale e adeguato ai nuovi obiettivi che il governo regionale intende raggiungere, ovvero una nuova governance chiara, efficace e condivisa, l’Assessorato ha individuato gli obiettivi prioritari della futura gestione forestale:

•garantire la tutela del patrimonio boschivo regionale;

•promuovere la sostenibilità ambientale e la valorizzazione economica delle risorse boschive;

•favorire il rafforzamento e l’innovazione della filiera  foresta/legno;

•coordinare gli interventi di forestazione e di contrasto al dissesto idrogeologico;

•supportare le imprese e gli operatori del settore.

L’Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, in stretta collaborazione con il Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, comunicano che l’iter procedurale di approvazione del documento programmatico è in fase avanzata e che è contestualmente in itinere la predisposizione di una proposta normativa che rappresenterà un passaggio fondamentale nel Piano Strategico Regionale.

“Si tratta di un passo decisivo – sottolinea l’Assessore – verso una moderna politica forestale che non solo tuteli e valorizzi le nostre risorse naturali, ma sappia anche generare nuove opportunità di lavoro e di sviluppo sostenibile per le comunità.”

Prima della presentazione in Giunta, la proposta di legge finalizzata a delineare un modello di governance del settore forestale,  sarà condivisa con tutte le parti sociali, sindacali e gli stakeholder del comparto.
L’obiettivo è arrivare a un testo di legge in grado di accogliere le istanze del territorio e garantire la massima sintonia con le esigenze di chi opera quotidianamente nel settore agricolo e forestale.

L’iniziativa si inserisce tra i punti qualificanti del programma di governo regionale e – si precisa in una nota – rappresenta un passo concreto verso la costruzione di un modello lucano di sviluppo sostenibile.
Nelle prossime settimane il Piano Strategico Regionale sarà arricchito da ulteriori misure a favore di un’agricoltura innovativa e di una green economy sempre più centrale per il futuro della Basilicata.

“Il nostro impegno – conclude l’Assessore – è quello di coniugare tutela ambientale e sviluppo economico, rafforzando il ruolo della Basilicata come regione modello nelle politiche di sostenibilità e gestione forestale”.

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”

Rotonda eletta da Feries Capitale Rurale Italiana 2025

Screening neonatale per la SMA. Vizziello(BACC): in Basilicata resta un miraggio e la legge Morea-Pittella è lettera morta

Redazione 19 Settembre 2025 19 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nell’Ambito Metapontino-Collina Materana attivati gli sportelli contro la violenza di genere
Successivo A Palazzo San Gervasio riapre il Castello Marchesale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?