Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sabato, 20 settembre, esercitazione di protezione civile “Firevac 2025”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sabato, 20 settembre, esercitazione di protezione civile “Firevac 2025”
Cronaca

Sabato, 20 settembre, esercitazione di protezione civile “Firevac 2025”

Al Lido Nautilus di Metaponto simulazione di evacuazione via mare per emergenza incendio

Redazione 19 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 19 settembre 2025 -Nella mattinata di sabato 20 settembre 2025, presso il Lido Nautilus di Metaponto (frazione del Comune di Bernalda, MT), si terrà l’esercitazione complessa di protezione civile denominata “FIREVAC 2025”, promossa dall’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata su proposta della Prefettura di Matera, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Taranto e tutte le strutture operative del sistema regionale di protezione civile.

- Advertisement -
Ad image

L’esercitazione, che si svolgerà su scala reale, simulerà un grave incendio boschivo che, propagandosi in prossimità della fascia costiera, isola un’area turistica altamente frequentata, rendendo inaccessibili le principali vie di fuga terrestri e imponendo il ricorso all’evacuazione via mare di bagnanti e operatori turistici. In caso di condizioni meteo avverse, si procederà con una simulazione per posti di comando.

L’obiettivo principale dell’attività è verificare l’efficienza, la tempestività e il coordinamento operativo delle componenti del sistema di protezione civile, in uno scenario ad alto impatto, dove è fondamentale la sinergia tra istituzioni, forze dell’ordine, enti locali e volontariato organizzato.

Oltre all’ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata, saranno coinvolti la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, i Carabinieri Forestali, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’ASM – Azienda Sanitaria di Matera, il 118 Basilicata, la Croce Rossa Italiana, oltre a numerose organizzazioni di volontariato.
Le operazioni saranno gestite e monitorate dal Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) attivato presso la Prefettura di Matera.

L’evacuazione via mare prevede il trasbordo delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’evento.
Le persone tratte in salvo saranno trasferite presso il Porto degli Argonauti (Marina di Pisticci), dove verrà allestita un’area di triage e assistenza temporanea per la registrazione degli evacuati e la prima assistenza sulle specifiche necessità.

Saranno impiegati circa 20 figuranti, tra cui anche soggetti fragili over 65. Le operazioni saranno monitorate tramite droni e la presenza di osservatori ufficiali, incaricati di valutare la corretta esecuzione delle procedure e la prontezza delle forze in campo.

Le Istituzioni e le Amministrazioni coinvolte nell’esercitazione avranno cura di informare la popolazione, anche tramite i propri siti istituzionali, con le modalità più appropriate per non creare allarmismo.

Dichiarazione dell’Ing. Giovanni Di Bello, Dirigente Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata

“FIREVAC 2025 è un banco di prova fondamentale per il nostro sistema regionale di protezione civile. In un contesto di cambiamenti climatici e aumento degli eventi estremi, scenari come quello simulato sono purtroppo sempre più plausibili.
Questa esercitazione ci consente di testare in tempo reale la risposta operativa, il coordinamento tra enti e l’efficacia dei protocolli di evacuazione, specialmente in situazioni complesse come quella di una fuga via mare. È anche un’importante occasione di formazione per il personale e di costruzione della fiducia tra cittadini e istituzioni. Prevenzione e preparazione sono le nostre armi migliori per ridurre i rischi e salvare vite”.

Dichiarazione dell’Assessore alle Infrastrutture e Protezione Civile, avv. Pasquale Pepe

“Questa esercitazione assume un significato ancora più rilevante alla luce del drammatico incendio che il 9 luglio scorso ha devastato l’area costiera di Metaponto, nel Comune di Bernalda. Un evento che ha interessato circa 295 ettari, di cui oltre 45 ettari di superficie boscata, coinvolgendo zone forestali di pregio, superfici agricole, villaggi turistici e lidi. Le fiamme hanno messo in serio pericolo la sicurezza di centinaia di turisti e causato danni naturalistici ed economici ingenti.

FIREVAC 2025 rappresenta la risposta concreta delle istituzioni a un territorio ferito, ma che non si arrende. È la dimostrazione che la Regione, insieme a tutti i soggetti coinvolti, è vicina ai Comuni costieri del Metapontino e lavora per garantire maggiore sicurezza, prevenzione e capacità di reazione. Non si tratta solo di un’esercitazione, ma di un segnale forte: la Basilicata c’è e investe nella tutela del proprio patrimonio ambientale e umano”.

Dichiarazione del Prefetto di Matera, dott.ssa Cristina Favilli

“L’iniziativa si colloca nell’ambito della costante e incisiva attività di stimolo e di sensibilizzazione che questa Prefettura svolge verso tutte le Amministrazioni ai fini della prevenzione degli incendi boschivi, al cui rischio questo territorio, e in particolare la fascia jonica, è fortemente esposto. Un fronte aperto, che, anche in questa stagione estiva, ha notevolmente impegnato tutto il sistema di protezione civile.

Peraltro, l’esercitazione si pone quale consuntivo operativo di ciò che abbiamo già sperimentato lo scorso 9 luglio, con l’incendio di Metaponto. Mira a consolidare il sistema territoriale di protezione civile, già di per sé altamente performante, che, nella sfavorevole circostanza, ha visto Istituzioni statali, regionali e locali operare ai massimi livelli, fianco a fianco, e in stretta collaborazione per la tutela dei cittadini e del territorio.

Si tratta, naturalmente, di un processo continuo, basato sulla leale collaborazione tra i diversi livelli di governo, che deve essere costantemente implementato ed arricchito, con il contributo di tutti.

In questo senso, l’esercitazione rappresenta una occasione strategica”.

Potrebbe interessarti anche:

Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna

Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali

Marconia di Pisticci. Venticinquenne arrestato dalla Polizia di Stato di Matera per droga

GdF Potenza, contrasto allo spaccio di droga nel Potentino: segnalati 8 assuntori

Policoro, 41enne fermato con cocaina e hashish: arrestato

Redazione 19 Settembre 2025 19 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Sasso di Castalda ‘I colori dell’autonomia’: laboratori inclusivi per ragazzi con disturbo dello spettro autistico
Successivo A Vietri di Potenza verrà realizzato il “Parco del Carmelo” al Santuario del Carmine
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?