Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Senisese Val D’Agri, approvati gli interventi Ripas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Senisese Val D’Agri, approvati gli interventi Ripas
Ambiente e TerritorioPolitica

Senisese Val D’Agri, approvati gli interventi Ripas

Redazione 18 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 18 settembre 2025 – Sono stati approvati, entro i 60 giorni previsti dalla disciplina regionale dall’Ufficio Progetti Speciali Val d’Agri e Senisese, tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese), finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro.

- Advertisement -
Ad image

Da ora e per i prossimi 24 mesi sarà possibile dar seguito agli interventi programmati dalle Amministrazioni comunali con l’obiettivo di trasformare le risorse recuperate in servizi tangibili, capaci di rispondere ai bisogni reali delle comunità locali.”

Questa misura – si afferma in una nota – rappresenta una novità importante per l’area senisese, con l’obiettivo di migliorare e rafforzare i servizi di competenza comunale, generando – è l’auspicio condiviso – ricadute positive sul territorio e sulla qualità della vita dei cittadini.

Un plauso va all’Ufficio competente (con sede operativa anche a Senise), guidato dal Direttore Generale Avv. Donato Del Corso che, pur ricoprendo da poco tempo l’incarico, grazie al suo equilibrio e alla profonda conoscenza delle dinamiche organizzative regionali, ha saputo dialogare e supportare i 20 Comuni interessati nella redazione delle schede, offrendo al contempo utili suggerimenti sulle finalità da perseguire attraverso la misura R.I.p.A.S.
Allo stesso modo, un ringraziamento va esteso alle 20 amministrazioni comunali che hanno colto questa opportunità, ponendo le basi per una nuova visione di utilizzo delle risorse territoriali, orientata a servizi comunali più efficienti e vicini ai bisogni concreti dei cittadini.

In parallelo, sono state trasmesse le linee guida per la misura di sostegno all’identità culturale, che aprono una nuova fase di programmazione: nei prossimi 60 giorni sarà infatti possibile predisporre le schede relative agli interventi in ambito culturale, completando così un percorso di valorizzazione che unisce servizi e identità locale.

Un riconoscimento particolare va al Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e all’Assessore alle Attività Produttive, Francesco Cupparo, grazie ai quali è stato possibile recuperare e destinare queste risorse che oggi tornano ad essere patrimonio concreto delle comunità del Senisese.

Un segnale chiaro: quando la buona politica incontra la capacità amministrativa dei territori, il futuro non è solo un’ipotesi, ma una promessa che comincia a realizzarsi.

Foto di copertina: Senise

Potrebbe interessarti anche:

Riapertura Tribunale di Melfi. Ordine del giorno di Bufano (Pd) proposto ai Sindaci

Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra

Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”

Potenza: protocollo sulla videosorveglianza in Prefettura con il sottosegretario Molteni

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 

Redazione 18 Settembre 2025 18 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Puliamo il mondo”, iniziativa a Policoro di Lega Ambiente
Successivo Policoro, al via la BTM Interazioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: nella giornata delle vittime di odio transfobico, il report di Artemide
Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza
Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari
Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia
Riapertura Tribunale di Melfi. Ordine del giorno di Bufano (Pd) proposto ai Sindaci
Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra
Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”
La Garante Silletti in visita ispettiva al carcere di Melfi
Aor San Carlo, visite gratuite per l’open day sulla prevenzione vascolare
Inps. Inaugurazione “La Stanza di Ludo Centro Medico Legale Matera”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?