Martedì 16 settembre 2025 – “Il 15 settembre, in concomitanza con l’apertura dell’anno scolastico, è partito anche il servizio mensa comunale.
Per il secondo anno consecutivo, Potenza garantisce a tutte le alunne e gli alunni della città un diritto fondamentale: iniziare la scuola con tutti i servizi attivi, a partire da un pasto sicuro, sano e accessibile”.
Lo affermano in una nota I consiglieri Angela Blasi, Mirko Giordano, Rocco Pergola, Micaela Triunfo di “La Potenza dei Cittadini – Potenza Democratica”.
“Un risultato tutt’altro che scontato, reso possibile nonostante il cambio del gestore della mensa, intervenuto a seguito di una complessa vicenda amministrativa. Un passaggio delicato, che non ha rallentato il lavoro né compromesso la qualità del servizio: la mensa è partita regolarmente, come promesso.
È il frutto di una volontà politica chiara: mettere le famiglie al centro, considerare l’istruzione un diritto da rendere effettivo, non solo proclamato.
La scuola – proseguono i consiglieri comunali – è uno spazio pubblico da tutelare con atti concreti, a partire dai più piccoli. Perché la qualità dell’educazione si misura anche nei servizi: nei pasti serviti, nelle mense funzionanti, nella capacità dell’amministrazione di rispondere alle esigenze quotidiane di chi studia e lavora negli istituti scolastici.
Accanto alla mensa, sono stati attivati in tempo utile anche tutti gli altri servizi fondamentali: manutenzione delle scuole, pulizia delle aree verdi, trasporto scolastico e assistenza alla comunicazione. Un sistema integrato, pensato per garantire pari opportunità a tutti gli studenti e le studentesse, con particolare attenzione ai bisogni educativi speciali.
Il gruppo consiliare “La Potenza dei Cittadini – Potenza Democratica” ringrazia il Sindaco, l’Assessore Nardiello, l’Assessora D’Andrea e tutti i dipendenti comunali e gli uffici coinvolti per l’impegno e la professionalità dimostrati.
È con questo spirito – concludono che vogliamo continuare a lavorare: rendere ogni giorno un po’ più giusta la scuola pubblica, fare della cura dei servizi un tratto distintivo dell’azione amministrativa, non lasciare mai indietro nessuno”.