Il male di vivere, o male dell’anima, purtroppo, può colpire chiunque, senza distinzione di sesso o età o condizione socio-economica. I dati dell’OMS – risalenti al 2021 – evidenziano la gravità di un fenomeno mondiale da arginare, con 727.000 morti all’anno, con un incremento preoccupante tra i giovani tra i 15 e i 34 anni. Proprio per richiamare l’attenzione delle istituzioni su un tema tanto doloroso ma al contempo così importante, l’Associazione materana “Dea per sempre” ha aderito alla Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. L’associazione costituita a Pisticci in memoria di Anna Dea Mastronardi Fiore, la 15enne che ci ha lasciati il 4 ottobre del 2024, vuole sensibilizzare i giovanissimi e tendere loro una mano attraverso diverse iniziative. Ma soprattutto portando nelle scuole italiane una testimonianza diretta pur nella consapevolezza che solo un impegno che veda insieme istituzioni, associazioni, scuole e comunità, potrà portare a dei risultati concreti. Solo l’adozione di giuste strategie può aiutare i più fragili ad infrangere la cultura del silenzio e del tabù che circondano la volontà suicidaria, con la paura del giudizio e quel senso di vergogna che aleggia sull’accaduto. “Dea per sempre” lavora per spingere altri Dea ed altre Dea ad accettarsi per quello che sono, esseri unici ed originali, di cui il mondo che li circonda ha tanto bisogno.
Per tenere alta l’attenzione sul tema del suicidio e per provare a cambiarne la narrazione, nella Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio “Dea per sempre” ha lanciato due video: il primo che si rivolge con parole semplici a chi si trovi a vivere un momento di estrema difficoltà e un videoclip con le parole che un giovane liceale tarantino, Olo, che parla alla Dea che ci ha lasciati.
“Dea per sempre” celebra la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio
